NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] papa allora si volsero i due figli del re Pietro, succedutigli l'uno nell'Aragona e l'altro con uno stratagemma a impadronirsi di Castel S. Elmo. Lassù si dichiarò i già ministri del Borbone (come Gallo, San Teodoro, Zurlo, Cianciulli). E, nonostante ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] della cattedrale di Ruvo alle sculture di Castel del Monte e poi al pergamo di o in avorio che nella scultura monumentale in pietra può diminuirne il merito. L'altare d' gli affreschi dell'antica basilica di San Clemente al Celio, ora sotterranea, ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] tecnica che si usa generalmente per la pietra. Per alcuni lavori si riempiono gl' Perciò i musaici del Trecento nel battistero di San Marco a Venezia e nell'abside del duomo di cappella Palatina; Monreale, duomo; Castel del Monte; Pisa, duomo ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] Norchia, a S. Giuliano, e a Castel d'Asso presso Viterbo.
L'arte egeo o la porta sul fianco destro della chiesa di S. Pietro presso Ferentillo, dal Toesca ritenuta del sec. VIII, o delle chiese della Madeleine e di San Vincenzo di Paola, delle facciate ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] devono la colorazione, e ossido di alluminio; la pietra aurisina che si estrae ad Aurisina e altre località un poco a monte dell'attuale Castel S. Angelo, sulla riva sinistra , di alabastri di Ravenna, in San Vitale, dove intervengono il marmo greco ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] dell'università durante la festa di San Luigi (21 giugno 1820) presentato alla setta da un suo condiscepolo, Pietro Torre, il M. si ínscrisse alla carboneria sulle prime l'aveva favorita, fu fermata a Castel Pucci. Nel settembre si recò a Napoli, ma ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] 'indomani i Francesi occupavano Monte Mario e Castel Sant'Angelo. L' 11 guardie francesi del 20 marzo in piazza S. Pietro. Non direttori, ma consoli si chiamarono entravano, facili trionfatori, da Porta San Giovanni. Tornavano liberamente in patria ...
Leggi Tutto
PANNINI, Gian paolo
Arturo Pettorelli
Pittore e architetto, nato a Piacenza, nel 1691 o 1692, morto a Roma il 21 ottobre 1765. Nulla si conosce della sua prima giovinezza: solo sappiamo, per affermazione [...] S. Pietro con il cardinale di Polignac, 729 (Parigi, Louvre), ecc.; fra i dipinti di carattere storico-religioso: San Paolo fra le prospettive realistiche: Veduta panoramica di Roma con Castel S. Angelo pavesato, 1744, e Veduta panoramica di Campo ...
Leggi Tutto
LAURANA (o Azzara o da Zara), Francesco
Luisa Becherucci
Scultore, architetto, medaglista, originario di Vrana presso Zara. Sono ignoti l'anno di nascita, il suo maestro, le sue vicende finché compare [...] la critica moderna lo ritenga, con Pietro Summonte, ideatore di tutta l'opera. che nella Madonna, eseguita per Monte di San Giuliano e poi, sino a oggi, della Madonna all'esterno della Cappella in Castel Nuovo, che i documenti gli riferiscono. ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Amadore Porcella
Pittore, nato in Nettuno il 30 novembre 1599, morto in Roma il 21 giugno 1661. Studiò dapprima col padre, mediocre pittore, poi con l'Albani; e il Passeri scrive "che [...] ); gli affreschi del palazzo Sacchetti di Castel Fusano; il Caino e Abele (Roma il suo capolavoro è La visione di San Romualdo (Pinacoteca Vaticana) che rivela, forse .
Come ritrattista sta fra il Bernini e Pietro da Cortona, per il carattere aulico e ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...