NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] in trono fra angeli e i ss. Francesco e Pietro, Giovanni Evangelista e Ludovico di Tolosa, già nella Mus. Civ. di Castel Nuovo), probabilmente la prima Mostra di affreschi staccati nel Museo Nazionale di San Martino a Napoli, Musei e gallerie d'Italia ...
Leggi Tutto
ARCUCCIO, Angiolillo
Oreste Ferrari
Nato probabilmente a Napoli nel quarto decennio del sec. XV; una prima notizia della sua attività pittorica si ricava da un atto notarile del 14 giugno 1464 (cfr. [...] tavola dei Martiri francescani Berardo, Pietro, Accursio, Adiuto ed Ottone Natività del Museo di San Martino a Napoli e del San Sebastiano di Aversa (il Riccio, Gli artisti ed artefici che lavorarono in Castel Nuovo, Napoli 1876, p. 7; G. Filangieri ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] Medici gli commissionò un San Giovannino (variamente identificato con Giulio II, poi non collocati nella tomba di S. Pietro in Vincoli; i due Prigioni (Parigi, Louvre) 1514 eseguì per Leone X la cappella in Castel S. Angelo, alterando il disegno di ...
Leggi Tutto
Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma 1118), al secolo Raniero. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincise col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato [...] le Mura e successivamente lo elesse cardinale di San Clemente. Nel 1088 fu tra gli elettori potesse aver luogo a S. Pietro o al Laterano), senza che ferveva la lotta, il 21 genn. 1118, in Castel S. Angelo. Il suo pontificato va ricordato anche per ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] Nelle oreficerie romane era una profusione di pietre preziose d'ogni genere e di paste di Ravenna; moltissimi gioielli furono trovati a Castel Trosino (Museo delle Terme); altri si S. Maria Maggiore in Lanciano, in San Massimo di Aquila, in S. Giovanni ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] dei campioni più insigni della riforma cattolica (v. carlo borromeo, san).
Del resto, il pontificato di Pio IV fu esempio di alla michelangiolesca fabbrica di S. Pietro. A Roma fece eseguire le nuove fortificazioni di Castel S. Angelo, ampliò col ...
Leggi Tutto
PINTURICCHIO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Bernardino di Betto, detto il P., pittore, nacque a Perugia forse nel 1454 e morì a Siena alla fine del 1513. Degli Umbri più in vista, e [...] 1481 al 1483. Degli aiuti di Pietro in quest'opera grandiosa certamente il storie a fresco, oggi perdute, in Castel S. Angelo. Ritornato in Umbria, Sono del 1504 gli affreschi della cappella di San Giovanni Battista in quel duomo: i ritratti di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] con muriccioli di pietra a secco furono scoperte a Lozzo Atestino, a Castel Manduca (Vicenza). carta illuminata in cima a una pertica, fa il giro delle case. Per San Martino, in alcuni quartieri anche di Venezia, si canta la questua sotto le ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] a dispetto dei cani e dei porci (Pietro di Blois): ma la diversità di sentire IV, con le vie formanti ventaglio verso Castel S. Angelo. Le piazze di S. Marco Bevilacqua, Canossa, Guastaverza, la chiesa di San Giorgio, ecc.; il secondo a Venezia, ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] Le costruzioni vengono generalmente fatte con pietrisco cementato spesso con gesso.
In molti agricoltura indigena, Azizia e Castel Benito per la colonizzazione la cedettero insieme con Malta ai Cavalieri di San Giovanni espulsi da Rodi. I Cavalieri, ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...