TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] nel palazzo pontificio a Castel Gandolfo e in quello cercò di salvaguardare la chiesa di S. Pietro Maggiore, e il suo incarico fu Susinno, I ritratti degli accademici, in L’Accademia Nazionale di San Luca, a cura di C. Pietrangeli, Roma 1974, pp. ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] la carica di castellano di Castel Sant’Angelo. Poco dopo, S. Maria degli Angeli (1565), S. Pietro in Vincoli (aprile 1570), S. Clemente ( s.; W. Goralski, I primi sinodi di san Carlo Borromeo. La riforma tridentina nella provincia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] e ottica tenuto da Pietro Delicati e quello di 48 s.; Ead., Le ville Torlonia di Roma e Castel Gandolfo, in Thorvaldsen. L’ambiente, l’influsso, il nota d’archivio. Il regolamento dell’Accademia di San Luca del 1823, in Architetti e ingegneri a ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] Manfredi fuggiasco dopo la presa di San Germano; L’incontro del Tasso diverse località della desolata Campagna romana (Maccarese, Castel Fusano, Tivoli, Nemi, Astura e così via con alcuni giovani allievi (Pietro Barucci, Bernardo Celentano, Nazzareno ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] era stato organizzato dal tesoriere e legato pontificio Pietro Riario, cardinale di San Sisto e fratello di Girolamo, nel gennaio a Roma, come preziosa preda di guerra, e custodita in Castel S. Angelo fino al 1501; Ottaviano e il fratello Cesare, ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] Via Crucis (1831)nella parrocchiale di Caerano di San Marco (Treviso), non si conoscono opere anteriori al tempio di Venere e Roma (collez. Avon Caffi, Venezia), S. Pietro e Castel Sant'Angelo e l'Interno del Colosseo al chiaro di luna, entrambi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] fu arrestato il 19 luglio 1795 e incarcerato in Castel Sant'Elmo. La prigionia durò quasi tre anni, vittoria sui realisti concentrati a San Severo. Richiamato a Napoli il , anche, per il tradimento di Pietro Sevenno, comandante della piazza per nomina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V saccheggiano Roma, costringendo papa [...] Giberti.
Parmigianino
La Visione di san Girolamo, dipinta da Parmigianino tra eseguiti attorno al 1526. Quello di Pietro Aretino, lodatissimo da Giorgio Vasari per la in prima persona al fianco del papa in Castel Sant’Angelo, o la lettera (1531) in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Marco Vendittelli
ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento.
Votato alla carriera ecclesiastica [...] testata sinistra del ponte di Castel S. Angelo denominato allora della basilica di S. Pietro in Vaticano riferisce di un p. 72; C.L. Frommel, L’antica basilica di San Lorenzo in Damaso: indagini archeologiche nel Palazzo della Cancelleria (1988-1993 ...
Leggi Tutto
RIMINI
N. Bernacchio
(lat. Ariminum)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] tra il 1437 e il 1446 in castel Sismondo, rimangono inglobati nelle strutture quattrocentesche torri da Rimini (v. Bologna), Pietro da Rimini (v.) e città, Rimini 1995; A. Iacobini, Il sacello di San Gregorio a Rimini e i suoi mosaici. Documenti per ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...