TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] di Sigismondo II d’Este di San Martino, governatore di Pavia. Ebbe cardinalizio. Ebbe il titolo di S. Pietro in Montorio (sarebbe passato a quello cardinale D. T. e la sua villa scomparsa di Castel Gandolfo, in Castelli Romani, XXXIX (1999), pp. 182 ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] Fiorentini e poco più tardi realizzò alcuni ornati nel pozzo di S. Pietro in Vincoli (Marchini, 1964). A lungo tempo equivocati dai critici d al ripristino e al restauro degli appartamenti papali in Castel Sant’Angelo a Roma e poco più tardi risultano ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] cristianesimo nel T. è il battistero di Riva San Vitale, del tardo sec. 5°, all'estremità Abbondio a Como, così come nei Ss. Pietro e Paolo a Quinto in val Leventina, ma da tre castelli: il castello Grande o castel Vecchio, la cui torre è citata ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] più nota del 1877 (Napoli, Museo civico in Castel Nuovo), per l'Esposizione nazionale di Napoli, nel 1900; all'Esposizione italiana di San Pietroburgo del 1902; fu, inoltre, Beethoven (Napoli, Conservatorio di S. Pietro a Majella), un'opera che ha ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] II, datato 17 dicembre 1250 a Castel Fiorentino, è la prima notizia, l l’ascesa al trono, come suo consigliere, ebbe da Pietro III, il 18 febbraio 1278, la torre di Binazanes Santo Spirito a quello riformato di San Lorenzo de Monte.
Al ritorno ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] la Madonna col Bambino e i ss. Pietro e Paolo in S. Maria Assunta a , la Vergine e la Maddalena in Castel Capuano a Napoli, l’Immacolata del Museo , in A. Esposito, Il complesso monumentale di San Vito a Marigliano. Storia, arte e devozione, ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] il docente di pittura, Pietro Gaudenzi, non entrò in partecipò ad altre mostre, fra cui la Mostra del San Giovannino di Firenze (M. P. 1915-1987, 2007 , Napoli 82. Quasi una situazione, svoltasi al Castel dell’Ovo, e una personale presso l’Accademia ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] del Monte aveva dato in feudo Castel della Pieve al nipote Ascanio della Corgna Maddalena in Porta S. Pietro a Perugia. Sempre a 33-36, pp. 194-201; E. Lunghi, Il Museo della cattedrale di San Rufino ad Assisi, Assisi 1987, pp. 188-198; G. Sapori, S ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] di fra’ Girolamo Pallantieri (Castel Bolognese, Municipio) e nel due teleri raffiguranti Il provveditore alla Sanità Andrea Molin davanti alla Vergine XLVI (1996a), 2, pp. 43-48; Id., Pietro e Marco Liberi: pittori nella Venezia del Seicento, Rimini ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] da S. Giuseppe in Val di Pietra e conservata nella Pinacoteca nazionale di nella storia della tutela, in La Basilica di San Petronio in Bologna, II, Bologna 1984, pp. Castel Bolognese predella revisited, 2014, http://www.academia.edu/8596858/Castel ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...