CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] Roma (1786) compose sotto la guida del somasco Pietro Grassi le Osservazioni anatomiche sopra le parti del corpo essere coinvolto nella congiura dei Baccher, era già stato rinchiuso in castel Sant'Elmo (8 aprile). Venne poco dopo condannato a morte; ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] 200, fu forse opera di Pietro Facitolo, contemporaneo di Anseramo °, fra i quali, proveniente da Castel del Monte, il c.d. frammento BurlM 43, 1923, pp. 58-67; R. Krautheimer, San Nicola di Bari und die apulische Architektur des 12. Jahrhunderts, ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] entrò subito nelle grazie del principe vescovo Pietro Vigilio Thun, non si sa se sorprendendo .
Il Cagliostro fu rinchiuso in Castel S. Angelo sotto severa custodia Rinchiuso il 21 apr. 1791 nel forte di San Leo, oggi in provincia di Pesaro, in un ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] sala maggiore di castel Nuovo a Napoli. RIS2, XII, 4, 1938, pp. 12-66); Pietro Azario, Chronicon de gestis principum Vicecomitum, a cura di F Toscano, Dalle origini al Quattrocento: arte e committenza in San Marco, in La chiesa di S. Marco a Milano, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] via dei Volsci, nel quartiere San Lorenzo, dove rimase dalla primavera ad Antonino Pagliaro a Pietro Paolo Trompeo a . Bertoni, Una distratta venerazione. La poesia metrica di G., Castel Maggiore 2001; S. Morando, Vita con le parole. La poesia ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] queste terre a ridosso dei valichi del San Bernardino e dello Spluga erano teatro dei munire di provviste il palazzo e Castel Nuovo rendendoli inespugnabili, per poter un’estesa Historia Triultia; Giovanni Pietro de’ Crescenzi Romani concludeva il ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] 87; 2000, p. 236)
Al 1629 risalgono due statue di pietra arenaria, non leggibili nei dettagli a causa del loro deterioramento, di dello stato presente di Castel Franco di Sotto nell’anno 1745, a cura di D. Casini - G. Manfredini, San Miniato 1992, p ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] la madre si chiamava Livia.
Originari di Castel Sant'Angelo di Visso (Macerata), i che sarebbero arrivati a Roma un tale Pietro Vaiani e altri musici, le cui nel giugno 1669, a nome del duca di San Demetrio, Clemente Sannesi iunior, per la somma di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] greca sotto la guida di Gian Pietro Secchi e dal 1842 inizia a della madre, sposa, nel 1861, Costanza Bruno di San Giorgio; nel 1863 nasce la figlia Marianna, morta De Rossi ospitalità nella villa pontificia di Castel Gandolfo, dove morì). E la nuova ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] morte in ergastolo. Incarcerato dapprima a Castel Capuano, scontò tre anni di carcere diffuso della piccola borghesia, assicurò a San Donato il controllo quasi ininterotto dell’ notabili di livello nazionale come Pietro Lacava e Ascanio Branca. ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...