BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] era stato inviato dagli elettori di San Ginesio (Viterbo).
Sedette a sinistra pungenti osservazioni di H. de Viel-Castel, Mémoires sur le règne de Napoléon Roma, Milano 1938, pp. 135-147; F. Pietri, Lucien Bonaparte, Paris 1939; P. Fleuriot de Langle ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] di cera per tre altari di San Piero: Cristo deposto di croce, il ricevere Pietro le chiavi della Chiesa, e la in The Connoisseur, CXCIV (1977), 780, pp. 75-84; C. D'Onofrio, Castel SantAngelo,Roma 1978, pp. 280 s., 296 s., 316 s.; Le Palais Farnèse ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] Prose della volgar lingua di ➔ Pietro Bembo, pubblicate nel 1525, sono dell’autore, Giovanni Rucellai, comandante di Castel Sant’Angelo, fortezza papale in Roma), come il grammatico piemontese Matteo di San Martino). La teoria italianista di Trissino ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] luce sul primo periodo romano. In S. Pietro il B. plasma volti di cherubini (sopra Oratorio, e il marchese di Castel Rodriguez cui è dedicato l'Opus . Schiavo, Un'opera del B. nella capp. laterale di San Venanzio, in Studi Romani, XVI (1968), 3, pp. ...
Leggi Tutto
Clemente XII
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 aprile 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] a sanare il debito pubblico. Sicché parve anche opportuno, non volendo toccare la riserva del Tesoro di Castel S. Ormea di attirare dalla Svizzera nella Savoia il perseguitato Pietro Giannone, per arrestarlo e tenerlo a disposizione del papa ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] rinnovamento del portone di Castel Sant'Angelo per Paolo Disegni e stampe del sec. XVI riguardanti la basilica di S. Pietro in Roma, in Rass. d'arte, VI (1904), pp. ), p. 53; J. Immler Lawson, in San Niccolò Oltrarno..., Firenze 1982, pp. 127 s.; ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] ).
La decorazione scultorea in pietra ha due soli esempi di un certo rilievo: i portali e i capitelli a stampella di Castel Tirolo e la lunetta del portale meridionale della collegiata di San Candido. I due portali di Castel Tirolo, raffiguranti un ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] , croce gemmata di Giustino II nel Tesoro di S. Pietro). L'a. che reca l'asta è: "Cristo, Roma, e inoltre l'affresco absidale di Castel Sant'Elia nei pressi di Nepi. con l'immagine dell'a. si trovano a San Isidoro a León, in Spagna, a Girolles ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] propone, nonostante la policromia pietra-cotto, una derivazione diretta in Il polittico degli Zavattari in Castel Sant'Angelo. Contributi per la pittura Crociate. L'Oriente e l'Occidente da Urbano II a San Luigi 1096-1270, a cura di M. Rey-Delqué, ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] esterne dovevano essere offerte dal castel Carnasino e da una torre alla chiesa sussidiaria di S. Pietro; addossato alla facciata era un Opere di restituzione urbanistica e di restauro della basilica di San Fedele in Como, RAP, 1966-1967, 148-149, pp ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...