Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] documentata della famiglia Caetani, 2 voll., San Casciano Val di Pesa 1927-1933.
S inferiore di S. Clemente e quelli di Castel Sant'Elia presso Nepi. Pose l' 41.
A. Bianchi, Affreschi duecenteschi nel S. Pietro in Vineis in Anagni, in Roma anno 1300 ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] di S. Giulio a Orta San Giulio, come di molti centri vicini alle cave di pietra (che fornirono la materia di LevetoJabr, Carbon-14 Dating of Wood from the East Apse of Santa Maria at Castel Seprio, Gesta 26, 1987, pp. 17-18; M. Seiler, L'évolution ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] dic. 1250 M. fu presente, a Castel Fiorentino, all'improvvisa morte di Federico II M. poté regolare i conti con i suoi nemici: Pietro Ruffo, fuggito in esilio, fu condannato a morte e cittadelle di Rocca d'Arce e San Germano e si acquartierò con il ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] dodici agnelli si trovano allo stesso livello di Pietro e Paolo e l'Agnus Dei è posto 289); in quelli dell'abside della chiesa di Castel Sant'Elia presso Nepi (inizi del sec. . 6°-7°; manoscritto irlandese oggi a San Gallo, Stiftsbibl., 51, c. 267, ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] interessati, l'altro, il religioso palermitano Pietro Emanuele, reagì polemicamente, associando alle considerazioni . Leopoldo alcune stanze in Palazzo Vecchio e nel forte di San Miniato, da utilizzare come abitazione ed osservatorio nei periodi di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] dopo aver celebrato la messa in S. Pietro, il C., ricevuta la benedizione e dal re, fu alloggiato in Castel dell'Ovo. I rapporti fra 214, 216, 236, 260, 289, 293, 296, 421 s.; M. Sanuto, Diarii, I-XI, Venezia 1879-1884, ad Indices; Le due spediz. ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] 2009) e il S. Pietro dell’omonima chiesa di Monticchio nei lavori di S. Martino e Castel Sant’Elmo con Attanasio Primario da Napoli 42; A. Paolucci, Schede nn. 875-880, in Il battistero di San Giovanni a Firenze, a cura di A. Paolucci, I, Modena 1994, ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] davanti a sostantivi indicanti materie o sostanze (a San Polo dei Cavalieri, in provincia di Roma, [ -] (dopo consonante o raddoppiamento fonosintattico: a Castel Madama [ˈvokːa] «bocca», [votː e ˈprɛte] «getta codeste pietre» (Veroli, in provincia di ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] , S. Maria di Parlascio; Orvieto, S. Pietro in vineis). Nell'ultimo quarto del sec. 13 avevano fondato a Napoli presso Castel dell'Ovo un altro monastero , S. Damiano - Assisi. La chiesa prima di San Francesco, Assisi 1983, pp. 49-97; S. Casiello ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] omogenea, come il capitello figurato del chiostro di San Benet de Bages e le cornici d'imposta , che, di fatto, ebbe inizio con Pietro III d'Aragona e la sua alleanza con del Mediterraneo, di cui sono esempio Castel Nuovo a Napoli e palazzo Bellomo a ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...