CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] a Roma la notizia della sconfitta francese di San Quintino. Il duca di Guisa dovette cominciare i il cardinal Alfonso e portato a castel Sant'Angelo.
Vari motivi avevano ore di distanza dalla decapitazione di Pietro Carnesecchi.
Fonti e Bibl.: Arch., ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] dall'interpretazione di Ugo di San Vittore e dalle successive costituzioni. sapere e l'edificazione della basilica di S. Pietro, di cui E. ammira la fastosità e di liberare Clemente VII prigioniero in Castel Sant'Angelo, ma l'iniziativa non ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] ottenere una detenzione nella prigione di Castel Sant'Angelo, impotente lo stesso Riario che si sta avvicinando. Quindi, dopo un soggiorno a San Martino, il G. è ancora a Roma, quivi l'obelisco eretto in piazza S. Pietro - e deluso pure il duca ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] nuova, a dì 18 di gennaio, a Castel della Pieve furno ancora loro nel medesimo modo vi ha scorto il cammino; la pietra ha versato acque; qui è piovuto la di borborigmi vernacolari: «Oh, uh, potta di san Puccio! Costui mi raffinisce tra lle mani» (II ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] : il 19 settembre prende possesso di San Daniele, il 20 di San Vito; il 29 ottobre celebra una 14 giugno 1501, dell'abbazia di S. Pietro di Rosazzo -, necessitante, per non restar solo maggio, dalla gran festa a Castel Sant'Angelo per la clamorosa ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] poteva subito radunare 15.000 uomini a Castel Bolognese per irrompere nel territorio fiorentino e danni del cardinale di S. Pietro in Vìncoli, esercitano un ruolo diede nelle mani dell'inquisitore di San Domenico per invocatore de' demoni et ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] rifacimenti - nelle navate delle basiliche romane di S. Pietro e di S. Paolo f.l.m. e punto di vista prospettico, di Castel Sant'Angelo, del Pantheon, della 1976; H. Belting, Die Oberkirche von San Francesco in Assisi. Ihre Dekoration als Aufgabe und ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] Maometto II. Nell'ottobre fu incarcerato per quattro mesi a Castel Sant'Angelo, il cui castellano, Rodrigo Sánchez de Arévalo , Giacomo Antonio Marcello, Cola Montano, Pietro Petrogna, Leonardo Sanuto, Iacopo Vannucci vescovo di Perugia, Giorgio ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] 267-416, in cui, sulla scorta di Pietro da Barga (1587), scagionò le invasioni di notizie economiche, fisiche, antiquarie sopra Castel Gandolfo Albano Ariccia Nemi loro laghi ed e sopra la Repubblica di San Marino..., ibid. 1834), partecipò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] rappresentata all’aperto, forse davanti alla chiesa di San Lorenzo in Damaso, poi in Castel Sant’Angelo e una terza volta nel cortile “De poëtica” explanationes) e nel 1560 i Commentarii di Pietro Vettori.
Nel 1570 è pubblicata a Vienna la Poetica d ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...