A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] più sedi della città papale e anche a Castel Sant'Angelo e nel Foro, opere drammatiche a Firenze (sec. XV) e poi da San Filippo Neri in Roma (sec. XVI) ma serie di direttori più o meno celebri; prima Pietro Andolfati, poi F.A. Bon, Giacomo Landozzi, ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] comunicazioni con le roccheforti marittime di Castel Sardo e Alghero e con le o parrocchie: San Nicola, Santa Caterina, Sant'Apollinare, San Sisto e San Donato. Dalla (1327-1331), ricostruito poi nel 1355 da Pietro IV, e nel 1597 destinato a sede ...
Leggi Tutto
Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] quelli trasportati a Roma (ora sulla piazza San Giovanni in Laterano).
Ancora nei secoli IV dell'arco trionfale di Tito. Divenuto cava di pietre, già nell'età del Rinascimento non si vedeva nord del mausoleo di Adriano (Castel Sant'Angelo), era più ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] già ai primi del sec. XVI, quando un Pietro B. fu nominato senatore da Leone X (1516) di S. Chiesa, l'altro castellano di Castel S. Angelo e colmati tutt'e due di principe di Vivaro, di Sant'Angelo e di San Paolo, di duca di Bomarzo, di principe ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] , fu vinto da Pietro, cugino dei dogi Giano e Lodovico Fregoso, che abbatté anche il Castel Gavone. Con esempio nuovo l'avito castello di Cosseria, cantato dal Carducci nella Bicocca di San Giacomo.
Bibl.: I. Scovazzi e F. Noberasco, Storia di ...
Leggi Tutto
Scultore e intagliatore, nato nel 1662 in Belluno, morto ivi nel 1732. Dal padre intagliatore e "statuario in legno" ebbe i primi elementi dell'arte e alla scuola di Agostino Ridolfi, pittore bellunese, [...] B., sono oggi nel museo di San Salvi a Firenze. Altri lavori eseguì commessegli (1763) dal conte Miari, oggi in S. Pietro di Belluno; un'altra pala d'altare con l' Mas, ora è presso l'avv. Dal Castel di Belluno. Il museo di Belluno possiede parecchi ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo VERGINELLI
SANT'ANGELO Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 55 km.), situata nel Gargano, a 843 m. s. m.; [...] Sant'Angelo con Manfredonia, con San Giovanni Rotondo e con Vico breccia corallina, assai simile al portale intern0 di Castel del Monte, la pianta delle cui torri è sinistra e un altro frammento (aquila di pietra) è incorporato nell'altare di S. ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque in Verona verso il 1432 dal bergamasco Pietro Dalla Biada. Gli archivî veronesi ci danno notizie di lui sino al 1492 e se non dicono per quali ragioni assumesse il cognome della nobile [...] sola sua opera certa resta ancora in Verona: il trittico di San Bernardino, del 1462; ma se ne ricordano altre due: un belliniano operarono assai esteriormente. Al museo d'arte di Castel Vecchio la Madonna del ventaglio gli è giustamente attribuita ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] Continuatio Romana della cronaca di Ugo da San Vittore (in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores che avevano condotto alla battaglia di Castel Bosco. In un primo tempo 1241. Fu tumulato nella basilica di S. Pietro in Vaticano.
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] riferiscono tutti a lavori in castel Nuovo, salvo il primo ( cura di M. Serchi, Firenze 1991, p. 18; Pietro Paolo Vergerio, Epistolario, a cura di L. Smith, Roma 54; M. Boskovits, Restaurata la croce giottesca di San Felice in Piazza, AC 81, 1993, pp. ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...