PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] C., ora a Firenze, il "Tempio di San Manno", camera ipogea rettangolare con vòlta a botte, il tabernacolo marmoreo della chiesa di S. Pietro, attribuito a Mino da Fiesole, e l a. C. (lamine di carro di Castel S. Mariano; tripodi Loeb di Monaco), ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] più entro terra e precisamente alla punta San Giorgio, prima e più antica biforcazione ; Fresco e i Veneziani si rifugiarono in Castel Tedaldo, dove il 10 ottobre Fresco faceva Ferrara, mentre il card. Pietro Aldobrandini, in nome di Clemente ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] Quattrocento rimasti in San Francesco, al Carmine, nel S. Corpo di Cristo, in S. Salvatore. Giovanni Pietro da Cemmo, raccolte di vetri, di ceramiche eugubine, pesaresi, faentine e di Castel Durante, di bronzi, di sculture e d'oggetti d'ogni genere ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] 1848, 1857), Basilea (1830), Zurigo (1846), San Gallo (1843), Soletta (1847), Sciaffusa (1850), per il secondo centenario di Pietro il Grande. Finanziariamente disastrose Terme Diocleziane; retrospettiva, in Castel S. Angelo; contemporanea, a ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] origine controllata del v. Vernaccia di San Geminiano, e approvato il relativo . Pietro Castelli Medioevali o Colli Bolognesi Monte S. Pietro o Rosso, Rosato); Locorotondo; Martina o Martina Franca; Castel Del Monte (nei tipi: Bianco, Rosato, Rosso); ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] . Maria delle Donne del sec. XIV; S. Pietro in Castello con la facciata dei secoli XIII e Spoleto, e vi lasciarono una necropoli presso Castel Tropino (Mon. ant. Lincei, XII 1886; id., La ferrovia Ascoli-San Benedetto: appunti tecnici e topografici ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Roma, Palestrina, Zagarolo, La Colonna, Capranica, Pietra Porzia, Gallicano, San Giovanni e San Cesareo. Ma i loro possessi si estesero, per Oddone C., sottoposto alla tortura, fu poi decapitato in Castel S. Angelo. Ma la guerra fra Colonnesi, guidati ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] Lombardia, che continua fuori della città verso Castel Benito, Tarhuna, ecc., e serve la 1510 truppe spagnole e italiane comandate da Pietro di Navarro occuparono la città che fu cedette in feudo ai Cavalieri di San Giovanni insieme con Malta. In ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] nel Laterano. Per esempio, in San Clemente ebbe luogo l'udienza solenne accordata Regno d'Italia - rispettivamente il cardinale Pietro Gasparri segretario di stato di Pio XI pontificio di Castel Gandolfo; villa Barberini in Castel Gandolfo; palazzi ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] Casagiove (5883 ab.); San Leucio (781 ab.); San Marco Evangelista (1528 ab.) figlio di Riccardo, Riccardo, imprigionato in Castel del Monte, fu privato della contea di Carlo II, di nuovo venduta a Pietro Bracherio e da questi al fratello di Bonifacio ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...