L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] come sono da parata le spade e le daghe di Nocera Umbra e di Castel Trosino - la cui età è dubbia tra il periodo goto e il longobardo In un curioso bassorilievo, di pietra, che orna la base di un'antica torre a San Sepolcro, si trova un altro ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] il Giornale degli operai, di Stefano San Pol. Il foglio più importante della (v.); Giuseppe Cavaciocchi (nato a Castel S. Nicolò nel 1872, autore di Gazzettino. - Fondato il 20 marzo 1887 da Gian Pietro Talamini (nato a Vodo di Cadore nel 1845) come ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] rozzi argini di terra o di pietra. Da questi villaggi si svilupparono le la chiesa o il castello, p. es. Castel Gandolfo presso Roma e Caprarola nel Viterbese. Da la costruzione di una nuova città a San Leucio, presso Caserta, per raccogliervi tutti ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] o restaurato il castello, ora detto Castel Sant'Angelo, nei secoli XIV-XV chiamato sull'isola; la Russia, dal tempo di Pietro il Grande, e, più, con Caterina " con cui gli abitanti si rivolsero a San Paolo e a San Luca (Atti degli Apostoli, XXVIII, 1 ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Cagliari (1324-25) e la resa di Castel di Castro, dominio del re d'Aragona ( per la bonifica del contado e la sanità dei cittadini, ampliò il vecchio palazzo di voll. 2), Roma 1912-1914; A. Bellini-Pietri, Guida di Pisa, Pisa 1913.
Istituti di cultura ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] di Cadore i cimelî di Pietro Calvi, ecc. Il Museo storico delle battaglie di Solferino e San Martino, inaugurato il 24 giugno 1918, e che si riassunsero nelle tre vittorie del Piave.
In Castel S. Angelo, in Roma, esiste un organico e assai vasto ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] , a vasca, a cascata.
L'architettura di pietra tende a sottolineare e, in certi casi, a Il primo dromedario fu portato a San Rossore nel 1622 da Ferdinando II vive in buon numero nella tenuta di Castel Porziano, costituì una raccolta di animali ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] di Jacques Coeur a Bourges e dalle più modeste case di pietra a Cordes (Aveyron), a Sarlat (Dordogna), a Figeac in uno con la cultura, nel tempo di San Luigi e di Filippo il Bello, si diffonderà nelle costruzioni civili a Castel del Monte (v.) ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] popolosa e fiorente.
Nel 1858 si sparge a San Francisco la voce che ricchi giacimenti di oro consiste nel triturare in un mortaio di pietra, di ferro o di bronzo una barbariche nei tesori di Nocera Umbra e di Castel Trosino, ecc.). Fu poi usato nelle ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] prescrisse uua bianca con l'effigie dei Ss. Pietro e Paolo sormontati dalle chiavi col triregno, e di guerra s'innalzava sul torrione di Castel S. Angelo un bandierone rosso con quale campeggia in oro il leone di San Marco, andante, nimbato e alato, ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...