APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] Morta Maria, nel 1514 l'A. prese in moglie Emilia di Pietro Ridoffi, nipote di papa Leone X. Fu allora che sulla Elena di Giacomo Salviati, vedova di Pallavicino Pallavicini, signore di CastelSan Giovanni.
Amante delle arti, nel 1515 l'A. chiamò a ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Filippo
Carlo De Frede
Nato a Napoli (come risulta dalla frequente determinazione "de Neapoli" nei documenti che lo concernono) da un Landolfo, è ricordato per la prima volta dalle [...] in processione con il clero e il popolo napoletano verso Castel Nuovo, dove si trovava il papa Celestino V, per ottenne diritti feudali su alcune famiglie di Afragola e altre di SanPietro a Patierno (due casali di Napoli), in seguito a permute di ...
Leggi Tutto
ATANASIO di Ricardo Primario
A. Lauria
Architetto attivo a Napoli nella prima metà del sec. 14°, la cui opera al servizio della casa d'Angiò è testimoniata da documenti dell'epoca. Fonte primaria a [...] , pp. 45-48; F. Colonna di Stigliano, Castel Sant'Elmo, ivi, 5, 1896, pp. 26-29; A. Colombo, Il Castello dell'Ovo, ivi, 6, 1897, pp. 141-143; G. De Blasiis, La chiesa e la badia di sanPietro ''ad Aram'', Archivio Storico per le Province Napoletane ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Ercole (Ercolino)
Paolo Cassoli
Poche notizie restano della vita di questo pittore originario di San Giovanni in Persiceto (Bologna), figlio di Guido, e quindi detto Ercolino di Guido, Ercolino [...] Bolognese, Ercolino de CastelSan Giovanni e operoso nel quarto-quinto decennio del Seicento. La fonte principale è il VIII, l'incarico di dipingere una delle tele di S. Pietro, incarico che tuttavia ricusò sentendolo "di tanto superiore alle ...
Leggi Tutto
ACHILLI, Giacinto
Delio Cantimori
Nacque a Viterbo nel 1803. Entrato giovanissimo fra i domenicani, vi ebbe presto incarichi di insegnamento e possibilità di brillante carriera ecclesiastica, per ingegno [...] il Circolo popolare, diffondendo suoi opuscoli (La Chiave di SanPietro; La Sedia di SanPietro)e predicando largamente. Caduta la Repubblica, fu arrestato (29 luglio 1849); mentre stava in Castel Sant'Angelo gli fu inviato il celebre e dotto padre ...
Leggi Tutto
Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle [...] assicurazione di amministrare la Sicilia separatamente dall'impero, cinse il 22 nov. 1220 la corona imperiale in S. Pietro. Rientrato nel regno di Sicilia, vi iniziò una profonda opera di riordinamento: ristabilì l'autorità regia contro i feudatarî ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] del Vomano. Fra le altre località si distingue il vicus presso San Rustico di Basciano, che non sembra risalire più addietro della metà Castel di Ieri, nei pressi del valico di Forca Caruso in località Castagne. Si tratta di 300 circoli di pietre ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] e all'uccisione di un bambino (San Simonino). Verso la fine del secolo, Teresa del 24 luglio 1777, il vescovo Pietro Vigilio de Thun cedeva al Tirolo la sacro dall'eroico sacrificio di Pilade Bronzetti a Castel Morrone. I tentativi di essere uniti al ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] convento agostiniano prossimo alla porta San Gallo e la bella villa di confuso periodo dei progetti per il nuovo S. Pietro in Vaticano, il S. e altri presentarono tra il 1492 e il 1495 in Roma a Castel S. Angelo a costruire torrioni e difese. Poco ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] anche dopo il Mille (per es. a Castel S. Elia presso Nepi). c) Ciborî coperti architravata. Esempî splendidi sono in Roma a San Giorgio in Velabro, nella chiesa di l'esempio dell'antico atrio di S. Pietro). Nelle chiese si usarono coperture (a ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...