LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a CastelSan Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] cura delle strutture materiali e simboliche della Chiesa locale. In particolare, nel 1585 favorì l'edificazione della chiesa di S. Pietro e il 3 novembre dello stesso anno consacrò il tempio di S. Maria della Neve, contribuendo alla decorazione dello ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] al corpus del pittore.
Alla pala di CastelSan Giovanni è stata persuasivamente collegata una pala in S. Sisto a Piacenza (terza cappella a destra) con la Madonna, il Bambino, angeli e i ss. Gerolamo e Pietro, che porta al centro della predella lo ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] delle proprietà del D. fu distribuita tra i favoriti di Ludovico e in particolare a Galeazzo di Sanseverino, ma Bobbio e CastelSan Giovanni furono ritenuti dalla Camera ducale e il palazzo del Broletto a Milano, che il D. aveva ereditato dalla madre ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a CastelSan Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] ritirarsi dall'attività teatrale, e si dedicò all'insegnamento. Sposato con Piera Slanza, divorziò; morì all'ospedale del natio CastelSan Giovanni, il 16 genn. 1932. Le sue spoglie, riesumate il 10 febbr. 1962, riposano ora nel cimitero di Piacenza ...
Leggi Tutto
DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio)
Anna Benvenuti Papi
Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] in vino si ritrova ad es. anche nella vita di Verdiana di Castel Fiorentino) che qui illustra un tipo di santità chiericale desueto, anche 1847, p. 344; L. Biadi, Memorie del piviere di SanPietro in Bossolo, Firenze 1848, pp. 204, 209, 211-21; ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] papali il 10 luglio 1487 nella propria residenza napoletana a Castel Capuano.
Il L. accompagnò Alfonso in altri numerosi viaggi tra da parte del re Ferdinando I, la prepositura di SanPietro a Campovalano nelle terre di Campli, diocesi di Teramo ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Luciano
Enrico Garavelli
– Nacque a Piacenza il 22 marzo 1806 da Pietro, originario dell’Oltrepò pavese, e da Anna Maria Teresa Morandi. Terzogenito, ebbe due sorelle maggiori, morte in [...] nel frattempo frequentava Giovanni Antonio Rebasti, che lo presentò a Pietro Giordani. Fu poi trasferito, sempre come maestro elementare, dapprima a Cortemaggiore (1833), poi a CastelSan Giovanni (1835), dove tentò inutilmente di fondare una scuola ...
Leggi Tutto
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga
Sonia Amadio
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga. – Nacque a Figline Valdarno da Francesco. La sua nascita è stata collocata intorno al 1505 (Rossi, 1993, p. 140), ma mancano [...] a stucco e a fresco della cappella del Sacramento in SanPietro (Gaudioso, 1976a, p. 39).
Sempre a Perin del Perino, Luzio, Zaga e Tibaldi: la mostra dell’appartamento di Paolo III a Castel Sant’Angelo, in Bollettino d’arte, LXVII (1982), 13, pp. 142- ...
Leggi Tutto
SPACCARELLI, Attilio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 17 febbraio 1890 da Augusto, scultore, e da Agnese Vignetti (Roma, Archivio storico dell’Ordine degli architetti di Roma (ASOAR), Cartella personale [...] 246; La sistemazione dei borghi per l’accesso a SanPietro, in Architettura, XV (1936), fascicolo speciale Urbanistica della (1967), pp. 411-414; Un’idea per il Lungotevere fra Castel S. Angelo e Ponte Vittorio Emanuele, in Ingegneri e Architetti, XIX ...
Leggi Tutto
TRAERI
Sauro Rodolfi
(Trajer, Traher, Trieri, Bersani, Bressani). – Famiglia di intagliatori, plasticatori, organari e cembalari, attivi soprattutto in Emilia durante il corso dei secoli XVII e XVIII.
Ugo, [...] S. Cristina (1698) ‒, Guiglia (1689), Castel Bolognese (1691), San Giovanni in Persiceto (S. Giovanni Battista, 1697 (S. Girolamo, 1723), Asìa di SanPietro in Casale (1726); e quelli di Domenico a Modena (S. Pietro Martire, 1707; S. Salvatore, 1708 ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...