MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] e di cessare l’occupazione del castello di Monte SanPietro. Dopo il saccheggio della città, abbandonata dagli abitanti a cura di P. Spagnesi, Roma 1994, pp. 81, 92; P. Spagnesi, Castel Sant’Angelo la fortezza di Roma, Roma 1995, pp. 36, 48, 51; ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a CastelSan Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] conserva alla British Library (Catal. of books..., British Museum, VI, p. 754) al f 368v, si legge una dedica manoscritta di Pietro da Montagnana, che è del 1478 e ci fornisce un prezioso terminus ante quem per datare questa edizione. La cosa non era ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] capitani del contado, ricevette in consegna la rocca di Castel della Pieve. Nel medesimo anno seguì il padre nella contro la città e faceva aprire agli Imperiali la porta di SanPietro Gattolino. Il 30 settembre il B. rientrava in Perugia. Alla ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] il 14 dicembre 1778 avrebbe lasciato per quello di S. Pietro in Vincoli. Il 21 maggio 1768 fu nominato legato di al Corso, chiesa di S. Petronio e nazione Bolognese, CastelSan Giorgio detto il Porto di Fermo, Accademia degli Infecondi, città ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] della Beata Vergine del Soccorso (santuario di Borgo SanPietro) e della vicina chiesa di S. Maria della che incorporano canne di sicura fattura dei Cipti: quelli delle parrocchiali di Castel de' Britti e Sant'Agata in provincia di Bologna; a Ferrara ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] che lavorava nella stessa casa sulle pendici del colle di SanPietro in cui Zamboni aveva lo studio. Alcune vedute dalla Cattedrale di Verona (inviata al Lido di Venezia nel 1926), Castel S. Pietro, Teatro romano e S. Libera (Provincia di Verona) e ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] d'Almè, in villa Mapelli Mozzi di Sottoriva (Ponte SanPietro); nei palazzi Pesenti, Patirai-Locatelli, Daina de' Valsecchi, oltre ai ricordati disegni dal Berrettini nell'archivio Chigi di Castel Fusano, si conosce a tutt'oggi un esiguo numero di ...
Leggi Tutto
PRESBITERI, Ugolino
Giovanni Chiodi
PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] Matteo da Correggio definì una lite tra i canonici di sanPietro e i figli di Gerardo conte dell’Amola, circa la proprio e del padre, alle pretese del monastero di San Michele di Castel de’ Britti, successivamente riconosciute legittime in giudizio. ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] . 1237 alla pieve di Olubra, presso l'attuale CastelSan Giovanni. Essi rivestono per noi un particolare interesse, perché preferi affidare i due piacentini al giudice imperiale Pietro Della Vigna. Nel frattempo ambasciatori milanesi informarono i ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] Il marchese Antonio Alberico ottenne il resto del feudo di Castel dell'Aquila, compresa quest'ultima località che in un suo dominio. In questo frangente alcune Comunità (Groppo SanPietro, Sassalbo, Camporaghena, Bottignana e Piastorla) si erano ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...