PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] i rappresentanti della città firmatari del patto di Castel Romano, mentre nel 1273 fu nuovamente podestà Auvray, Paris 1907, II, n. 3224, col. 434; Le carte del monastero di SanPietro in Monte di Serle (Brescia). 1039-1200, a cura di E. Barbieri - E. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] sede di Treviso, almeno la tavola della Madonna col Bambino e sanPietro Martire, in cui in origine era raffigurato anche il committente, e dopo il sacco per lasciare Roma, con il pontefice in Castel Sant’Angelo, e dirigersi a Corniglio da dove tentò ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] 6, pp. 178-181; P. Pagliucchi, I Castellani del Castel S. Angelo di Roma..., II, Roma 1928, p. 70; vita per le memoriae medievali e rinascimentali della Basilica di SanPietro, in La basilica di SanPietro. Fortuna e immagine, a cura di G. Morello, ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a CastelSan Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] della denuncia della famiglia di M. nell’estimo di CastelSan Giovanni del 1412 ha fatto ipotizzare invece che M. derivata dall’analoga raffigurazione dipinta da Beato Angelico (Guido di Pietro) per Cortona (ora nel Museo diocesano).
Due anni dopo ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] romano (fino al novembre 1902) fu per molti versi decisivo. Schiaparelli lavorò sugli archivi di SanPietro in Vaticano, sull’archivio di Castel Sant’Angelo, su altri archivi di corporazioni religiose. Predispose anche il materiale per raccolte di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] carraccesca tela de La consegna delle chiavi, in S. Pietro di Fragno (175960), ma già con anticipazioni neociassiche; la Sono da ricordare La predica del Battista della parrocchiale di CastelSan Giovanni (Piacenza) del 1771, con "teste di carattere" ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] Nel 1520 fu tra i fondatori dell’Ordine dei Cavalieri di SanPietro (Gregorovius, 1876, p. 254), i cui titoli di cavaliere
Con papa Clemente VII Pucci condivise i giorni di prigionia in Castel Sant’Angelo durante il sacco di Roma del 1527 e contribuì ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] fatti e che va facendo dei palazzi pontifici di Monte Cavallo e SanPietro" (L. Ozzolà, L'arte alla corte di Alessandro VII, Palazzo di Monte Cavallo e in far la pianta di tutto Castel Gandolfo con modello di cartoncino ecc. il tutto per ordine dell ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] presa il 9 ottobre). Due giorni dopo, incontrò a Castel Giorgio (poco a nord di Bolsena) i rappresentanti il solo risultato di rilievo dei suoi sforzi: sconfitte le truppe pontificie a SanPietro in Casale, circa 30 km a nord di Bologna, l’11 luglio, ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] associato - e quella prima attività tra Pavia e CastelSan Giovanni nel Piacentino che lo dovette certamente imporre all' , insieme con De Mottis, l'indoratura dell'ancona di Giovanni Pietro e Ambrogio Donati in S. Maria Incoronata a Lodi.
Non ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...