GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] di Camerino, il Crocifisso nella parrocchiale di CastelSan Venanzio (che, oltre a ricordi del Maestro pp. XVII-XXIII, 24-28; C. De Benedictis, G. di G. da Camerino. S. Pietro. S. Biagio, in Il Museo Bardini a Firenze, a cura di F. Scalia - C. ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] discusse a Lodi con il provveditore generale dell'esercito veneto, Pietro Pesaro, venne però a cadere quando, nel luglio, si , ma concedendogli, nel gennaio del 1527, i feudi di CastelSan Giovanni e del castello e contado di Monza, le terre ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] cinque (Lodi, Secugnago e San Fiorano nel Lodigiano, Sospiro nel Cremonese, e CastelSan Giovanni nel Piacentino); a , doveva occuparsi delle onoranze funebri per Annetta Bignami, la moglie di Pietro morta nel 1915, e per la «consorte» di Paolo, Lily ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] occupavano tra l’altro una delle più munite piazzeforti romane, Castel Sant’Angelo) insieme ai Frangipane, con l’accusa di 2008, p. 196; D. Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo di SanPietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, I, La storia e le persone ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] (1912), pp. 252-274; P. Pagliucchi, I castellani del Castel S. Angelo di Roma, II, Roma 1928, pp. 34, , pp. 89-101 (in partic. pp. 98, 101, nota 13); La Basilica di SanPietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000 (in partic. P. Zander, Le ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] 1990, p. 805). Nel 1728 fu a Parma con Pietro Righini dove svolse attività di scenografo per il teatro ducale Intorno al 1735 lavorò nell'oratorio della Beata Vergine delle Grazie a CastelSan Giovanni (Còccioli Mastroviti, 1990, p. 806). Tra il ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] maggio fu investito dei feudi di Bobbio, Voghera e CastelSan Giovanni. La notizia delle trattative suscitò a Venezia grande dote la somma di 5.000 ducati. Ebbe due figli legittimi, Pietro e Taddeo, e due figlie, Antonia e Caterina. Antonia sposò ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] a Roma, in particolare per l’acquisto di Castel Sant’Angelo dagli eredi di Napoleone Orsini. Il in partic. pp. 217, 221 s., 226, 234); A. Gauvain, Il Capitolo di SanPietro in Vaticano..., II, Il Patrimonio, Roma 2011, pp. 83, 264, 429, 462, 614 ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] soltanto facendosi tirare in un cesto sulle mura di Castel Sant'Angelo.
Secondo la tradizione l'A. . Adinolfi, La portica di SanPietro ossia Borgo nell'età di mezzo,Roma 1859, p. 134-136, 207 n.; A. Luzio, Pietro Aretino e Pasquino,in Nuova ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a CastelSan Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] nonno paterno, Mone (Simone) di Andreuccio, che a CastelSan Giovanni di mestiere faceva il "cassaio", era cioè un una bottega a pigione, e di condividerla col ricamatore Luca di Pietro. Ciò dovette portare a un rapporto di collaborazione tra i due ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...