• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
825 risultati
Tutti i risultati [825]
Biografie [390]
Storia [208]
Arti visive [189]
Religioni [120]
Storia delle religioni [49]
Archeologia [51]
Diritto [47]
Architettura e urbanistica [46]
Diritto civile [32]
Letteratura [25]

BENTIVOGLIO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Annibale Ottavio Banti Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] delle milizie cittadine e dei contingenti inviati dagli alleati fiorentini e veneti., annientò in battaglia campale, tra Castel San Giorgio e San Pietro in Casale, l'esercito visconteo condotto da Luigi Dal Verme. In seguito a questo fatto d'arme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINALDO DEGLI ALBIZZI – SAN PIETRO IN CASALE – MICHELETTO ATTENDOLO – BARTOLOMEO COLLEONI – FRANCESCO PICCININO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Annibale (1)
Mostra Tutti

BELENZANI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELENZANI, Rodolfo Giorgio Cracco Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] difesa che la lotta aperta. Guidata da Negro de' Negri di San Pietro, al grido di "Viva el popolo e el signore e mora y il duca Federico occupava Trento, il B. indugiava nell'assedio di Castel Pergine, che era in mano a un fedele del vescovo, Nicolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DI LIECHTENSTEIN – BONAMENTE ALIPRANDI – FEDERICO TASCAVUOTA – VAL LAGARINA – CASTELBARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELENZANI, Rodolfo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ferrara Michela Becchis Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] e dal terzo scendeva una strada che conduceva nell'"isolo" di San Tommaso; sotto la quarta arcata a sinistra passava il canale dell' volle per Verona e cioè la Cittadella, Castel S. Pietro e Castel S. Felice. Alcuni studiosi (Perbellini) ipotizzano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO BEVILACQUA – BERNARDO BELLOTTO – EMILIA ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Ferrara (1)
Mostra Tutti

ZAULI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAULI, Giovanni Battista Maria Gemma Paviolo Nacque a Faenza il 25 novembre 1743, figlio cadetto del conte Rodolfo Zauli e di Anna Montecuccoli. La famiglia Zauli, documentata dal XIV secolo e anticamente [...] Giovanni Battista venne però anch’egli arrestato, rinchiuso a Castel Sant’Angelo ed esiliato dopo otto giorni. È del tutto canonico altarista della basilica Vaticana e custode della Confessione di San Pietro (Notizie per l’anno 1802, Roma 1802, p. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAPRARA MONTECUCCOLI – FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GIOVANNI BATTISTA ZAULI – CASTEL SANT’ANGELO

Vaticano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vaticano Colle di Roma sulla riva destra del Tevere che la tradizione, confermata da recenti ritrovamenti archeologici, indica come luogo del martirio e della tomba di s. Pietro. Nella Roma del tempo [...] fortezza di Castel Sant'Angelo eretta sulla tomba dell'imperatore Adriano, era il primo baluardo difensivo della città nella parte nord, ma soprattutto era, come adesso, il centro della cristianità, ove si svolgevano nella chiesa di San Pietro gli ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DA MARSIGLIA – CASTEL SANT'ANGELO – TEVERE – ROMA – PD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaticano (1)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] papale in Castel Sant’Angelo (1514) affidò all’artista, vincitore di un concorso nel 1516, la facciata di San Lorenzo a da Montelupo e d’altri collaboratori, portò a compimento in San Pietro in Vincoli, sia pure in forma assai ridotta rispetto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

GREGORIO XIII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO XIII papa Fausto Nicolini Ugo Boncompagni nacque a Bologna nel 1302; nel 1530 si laureò in giurisprudenza presso quell'università; circa quel tempo, non ancora prete, ebbe il figlio naturale [...] curia dalla Controriforma. Nominò tuttavia suo figlio governatore di Castel Sant'Angelo e gonfaloniere della Chiesa e conferì la porpora pure spendendo molto, accrebbe il patrimonio di San Pietro. Diede incremento all'agricoltura e alle industrie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIII papa (4)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] divisione s'impadronirono della quota 95 a sud-est di San Pietro, e quelle dell'11ª raggiunsero il costone del Sober, difesa italiana fu sopraffatta sul vasto tratto fra Madlesena e Castel Madonna del Monte, e prima di mezzogiorno Cividale cadeva in ... Leggi Tutto

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] mura romane racchiudevano l'Arce, costruita sul colle di San Pietro, e le pendici che scendono al fiume, lasciando fuori città verso sud conducendo un canale (Adigetto) dall'attuale Castel Vecchio al Ponte Aleardi ed erigendo quelle mura che tuttora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

STAZIONI idrominerali

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI idrominerali Guido Ruata Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] Bormio, Bagni di Casciana, Bagni di Lucca, Bagni di San Giuliano, Bagnoli, Casamicciola, Castrocaro, Miradolo Terme, Porretta Terme , Bognanco, Casamicciola, Castellammare di Stabia, Castel S. Pietro Emilia, Castrocaro, Chianciano, Fiuggi, Guardia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 83
Vocabolario
sottopassino
sottopassino s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
pellegrinaro agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali