MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] occupazione del castello di Monte SanPietro. Dopo il saccheggio della città nel gennaio 1546 alle terme di Caracalla e collocato proprio . Spagnesi, Roma 1994, pp. 81, 92; P. Spagnesi, Castel Sant’Angelo la fortezza di Roma, Roma 1995, pp. 36, ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] quella, insediata a Castel Bolognese, di Bartolomeo re di Francia di Pietro del Monte, vescovo II, par. 77; Poggio riconosce le terme di Domiziano nell'area della chiesa di S ., p. 342), di Ferrara (a San Biagio presso Argenta aveva acquistato [1443] ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] Maria Bolino e non G.L. Bernini o Pietro da Cortona, come si dava per cefto dal attività per Flavio Chigi riprese a San Quirico d'Orcia, dove, un viale da Castel Sant'Angelo degli edifici circolari delle antiche terme, per il trasporto delle merci ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] cui, sulla scorta di Pietro da Barga (1587), scagionò , fisiche, antiquarie sopra Castel Gandolfo Albano Ariccia Nemi loro genn. 1821, il F. riferì sulle terme di Tauro, da poco scoperte presso Civitavecchia, la Repubblica di San Marino..., ibid ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] una casa colonica crollata a Castel del Piano (Grosseto) per studio su S. Pietro in Montorio di Roma comodità, ad esempio delle terme romane, con annessi di 1909, p. 420; F. Tarani, La basilica di San Miniato al Monte..., Firenze 1910, pp. 106 s.; E ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] la piazza delle Terme o dell'Esedra da piazza del Popolo a S. Pietro sul quale si attestava un tessuto Archivio storico dell'Accademia di San Luca, Roma 1974, II 1029 s.; B. Capogrossi Guarna, I prati di Castel S. Angelo, in Il Buonarroti, XIII(1879), ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] ’Aniene nei pressi di Castel Madama commissionatogli dal marchese di Pietro Tenerani, la spazialità delle terme romane rievocata 213-224; I disegni di architettura dell’archivio storico dell’Accademia di San Luca, a cura di P. Marconi - A. Cipriani - ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 1572 lo nominò castellano di Castel Sant'Angelo e il 17 Bastiano di San Joseppi (San Joseffo). la trasformazione dell'antico "planetarium" delle terme di Diocleziano in deposito di grano. A tardi nella basilica di S. Pietro.
Lo sviluppo che hanno ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] condurre, insieme con Pietro Menzi, vescovo di settembre e rinchiuso in Castel Sant'Angelo con l titolo cardinalizio di S. Ciriaco alle Terme di Diocleziano, l'I. ricevette, 4 gennaio giunse presso il castello di San Felice, a 5 miglia da Mirandola, ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] presso S. Bernardo alle Terme in fabbrica di tele urbanistico del borgo di San Lorenzo Nuovo sul lago di ristrutturazione nelle due chiese camerali di Castel Sant’Elia. Dal 1781 al 1796, del Popolo e quindi in S. Pietro.
Dal 1809 al 1812, durante ...
Leggi Tutto