GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] G. fu dal 9 aprile podestà di San Gimignano. L'11 aprile seguente venne tuttavia e Spinetta Malaspina circa Castel dell'Aquila, per negoziare popolo di S. Niccolò a Calenzano da ser Rinaldo di Giovanni Giannini, e un altro nel popolo di S. Stefano in ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] e dalle esenzioni concessi dal nuovo duca Giovanni Maria nel 1410, che oltre a confermare l’interdetto ai suoi sudditi di Borgo San Donnino e Busseto. Nel 1411, finanziato si trasferì a Cortemaggiore, ribattezzata Castel Lauro, dove fu seguito dai ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] e aveva radicati possessi nel contado in Castel de' Britti (oggi località del comune di San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna di Paolo II del 21 genn. 1466) presieduti da Giovanni (II) Bentivoglio e divenuti non più temporanei ma vitalizi a ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] quali le vetrate per Castel Sant'Angelo, per la impegnativo incarico nella chiesa di S. Giovanni Bosco al quartiere Tuscolano di Roma, , Le chiese di Roma dagli inizi del Novecento al 1961, Rocca San Casciano 1963, p. 206; E. Zuppi - A. Fugardi, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] ’occasione da Petrucci insieme al paesaggio San Martino al Cimino e a tre accade nell’incisione Porta S. Giovanni (Roma, ICG), inviata alla Biennale papaveri (1930, Roma, Archivio Luigi Di Sarro), Castel Porziano, Tramonto nel castagneto (C.A. P. ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] , nel 1567, Castelluzzo (ora Castel di Lucio).
Dal 1570 il e il figlio di questo, Giovanni marchese di Avola. Per fare Mango, Nobiliario di Sicilia, V, Palermo 1912, p. 243; F. San Martino de Spucches, Storia dei feudi, II, Palermo 1924, pp. 345 ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] pubblici. Prima canoniche, come quella di San Prospero nell’Imolese, il cui arciprete ai 4500 scudi; il 27 gennaio Castel Guelfo, nei pressi di Imola, come «Passator cortese» nei versi del socialista Giovanni Pascoli che, nell’ode Romagna del 1880, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] truppe popolari, G. riconquistò Castel dell'Ovo, sconfiggendo i Francesi e, subito dopo, a San Sebastiano, alle falde del Vesuvio 257; A. Scandone, Le tristi reyne di Napoli Giovanna III e Giovanna IV, in Arch. stor. per le provincie napoletane ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] 1624-1625) e vicecastellano di Castel Sant'Angelo nel 1625; nelle finanze dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme e di sedare le discordie un "secretario della lingua francese", Agostino Gioiosi, di San Severino Marche. Fu lui che restò a Parigi ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] proemio al II libro delle Decretali "secundum d. Lapum de Castel., secundum quod legebat d. Ste. Io. de Bon., scriptum i sopraricordati Filippo Corsini e Nello da San Gimignano e con Lorenzo Ridolfi, Giovanni de' Ricci, Bartolomeo Popoleschi, Torello ...
Leggi Tutto