Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] posa sforzata e attorta del giovane a sinistra, sanGiovanni (in atto di calpestare una striscia di la cappella papale in Castel Sant’Angelo (1514) affidò all’artista, vincitore di un concorso nel 1516, la facciata di San Lorenzo a Firenze; poi ...
Leggi Tutto
PINTURICCHIO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Bernardino di Betto, detto il P., pittore, nacque a Perugia forse nel 1454 e morì a Siena alla fine del 1513. Degli Umbri più in vista, e [...] il pittore eseguì alcune storie a fresco, oggi perdute, in Castel S. Angelo. Ritornato in Umbria, dipinse per S. Maria affreschi della cappella di SanGiovanni Battista in quel duomo: i ritratti di un cavaliere di S. Giovanni di Gerusalemme e di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] direzione di Versic e di Selo e il secondo verso SanGiovanni, oltre le paludi di Lokavac. Nei giorni successivi la difesa italiana fu sopraffatta sul vasto tratto fra Madlesena e Castel Madonna del Monte, e prima di mezzogiorno Cividale cadeva ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] note le palafitte del Lago di Ledro e quelle probabili di Castel Toblino e di Fiavé. Si deve osservare che nella pianura veneta affermano in sviluppi che saranno solo veneti. Subito dopo SanGiovanni Decollato di Venezia (1007), a tre navate, con ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] di Ponte sorto sotto Sisto IV, con le vie formanti ventaglio verso Castel S. Angelo. Le piazze di S. Marco a Venezia, di 1456, in quelle di S. Maria dei Miracoli e di SanGiovanni Crisostomo (intorno al 1480), nel palazzo Vendramin Calergi (circa del ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] omonime, importanti per l'agricoltura indigena, Azizia e Castel Benito per la colonizzazione agraria europea.
Sul Gebel e nel 1530 la cedettero insieme con Malta ai Cavalieri di SanGiovanni espulsi da Rodi. I Cavalieri, come gli Spagnoli, non ebbero ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] classici, dalle mensole della cattedrale di Ruvo alle sculture di Castel del Monte e poi al pergamo di Nicola di Bartolomeo da (Basilea, cattedrale; Neuchâtel, cattedrale; Münster, SanGiovanni; Zurigo, cattedrale, ecc.); in Austria (Salisburgo ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] 'attuale Castel Vecchio al Ponte Aleardi ed erigendo quelle mura che tuttora fanno mostra di sé lungo la via Pallone.
A questo allargamento corrispose un ampliamento sulla riva sinistra, dove furono compresi entro la nuova cinta SanGiovanni in Valle ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] resistere e all'indomani i Francesi occupavano Monte Mario e Castel Sant'Angelo. L' 11 guardie francesi vigilavano il Campidoglio 'indomani vi entravano, facili trionfatori, da Porta SanGiovanni. Tornavano liberamente in patria i Francesi, mentre ...
Leggi Tutto
SCIPIONE
Virgilio Guzzi
. Pseudonimo del pittore Gino Bonichi, nato a Macerata il 25 febbraio 1904, morto ad Arco il 9 novembre 1933. Cominciò ad essere più largamente noto e apprezzato dopo la mostra [...] e inquietudine. Altre pitture: Donna che si pettina, Asso di spade (1929), Pranzo del lupo di mare, Castel Sant'Angelo, Piazza SanGiovanni, Piazza Navona, Cavallino, Cavalli davanti al mattatoio, Le Monache.
Bibl.: v. L'Italia letteraria, 19 nov ...
Leggi Tutto