• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Biografie [147]
Arti visive [87]
Storia [83]
Religioni [40]
Archeologia [26]
Storia delle religioni [19]
Diritto [18]
Architettura e urbanistica [18]
Diritto civile [13]
Letteratura [9]

I sette Stati d’Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli) Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] sono regolati da una società locale detta Casa di San Giorgio, la cui potenza politica è pari a quella finanziaria opera dei lanzichenecchi e alla fuga di Clemente VII a Castel Sant’Angelo, nella città di Firenze viene restaurata la repubblica ... Leggi Tutto

SICARDO, vescovo di Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICARDO, vescovo di Cremona Elisabetta Filippini SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] e l’abate di Nonantola per la chiesa di San Giorgio di Monticelli d’Ongina, dipendente dal priorato nonantolano di 1986, pp. 261-270; M.T. Pavesi – G. Carubelli, Da Castel Manfredi a Castelleone. La nascita di un borgo franco cremonese nel XII secolo, ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BENEDETTO DI POLIRONE – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – SAN PIETRO IN CIEL D’ORO – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICARDO, vescovo di Cremona (2)
Mostra Tutti

De Rossi, Giovanni Battista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Giovanni Battista De Rossi Paolo Vian Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] la morte della madre, sposa, nel 1861, Costanza Bruno di San Giorgio; nel 1863 nasce la figlia Marianna, morta dopo meno di un offrire a De Rossi ospitalità nella villa pontificia di Castel Gandolfo, dove morì). E la nuova generazione degli studiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – FERDINAND GREGOROVIUS – BRECCIA DI PORTA PIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Rossi, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

Giotto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] santo, si pongono la solidissima Madonna col Bambino già in San Giorgio alla Costa a Firenze e soprattutto la Croce di Santa Maria murali documentate: qualche frammento della cappella maggiore di Castel Nuovo, e alcuni lacerti in Santa Chiara, che ... Leggi Tutto

TORREGGIANI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORREGGIANI, Alfonso Daniele Pascale Guidotti Magnani – Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] parrocchiali del contado (Casaglia, 1740; cappelle maggiori di Castel San Pietro, 1754, e S. Silverio di Chiesa Nuova , p. 457). Seguirono la svettante cupola e la cantoria di S. Giorgio a Reggio Emilia (1738; Foratti, 1935, p. 33; Matteucci, 1988b ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – CARLO FRANCESCO DOTTI – PROSPERO LAMBERTINI – COMPAGNIA DI GESÙ – POMPEO ALDROVANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORREGGIANI, Alfonso (2)
Mostra Tutti

VALENTI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI, Osvaldo Paolo Puppa VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] (nome d’arte per Luigia Manfrini Farné, nata a Castel San Pietro Terme nel 1914), era iniziata durante la lavorazione la biografia umana e in particolare per la morte violenta: E. De’ Giorgi, I coetanei, Torino 1955; R. Bracalini, Celebri e dannati. O ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMITATO DI LIBERAZIONE ALTA ITALIA – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GOFFREDO ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTI, Osvaldo (2)
Mostra Tutti

Correggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] Ginevra Rangoni, vedova di Aloisio Gonzaga marchese di Castel Goffredo –, tra i più alti esempi della del Sacro Sepolcro), e la Madonna di san Giorgio (1530 ca., Dresda, Gemäldegalerie, già in San Pietro Martire a Modena). In entrambe le ... Leggi Tutto

SERBELLONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERBELLONI, Giovanni Antonio Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018) Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] suo fratello Giovanni Battista ebbe la carica di castellano di Castel Sant’Angelo. Poco dopo, la benevolenza di Pio tale motivo sarebbe sempre stato indicato come cardinale di San Giorgio. L’ottenimento della berretta cardinalizia implicò l’avvio di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANGELO DE’ MEDICI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ORDINE DEI BARNABITI – VESCOVO DELLA SABINA

RUGGERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI, Giovanni Gianpaolo Angelini – Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti. Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] V. Caprara, Documenti settecenteschi inediti per la basilica di San Giorgio al Palazzo, in Archivio storico lombardo, CVII (1981), , L’attività di G. R. alla Villa Griffoni Sant’Angelo a Castel Gabbiano, in Insula Fulcheria, XVI (1986), pp. 77-95; S ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA DEI GIARDINI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – GIAN LORENZO BERNINI – MARIA ANNA D’AUSTRIA – MARC’ANTONIO DAL RE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Alberico da Barbiano

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Alberico da Barbiano Frédéric Ieva Conte di Cunio (Barbiano 1348 - Città della Pieve 1409), dopo le prime esperienze militari con Giovanni Acuto (1376) fondò una compagnia di ventura intitolata a San [...] Giorgio (1378). Nel 1380 passò al servizio di Carlo III di Durazzo aiutandolo a riconquistare il Regno di Napoli, riferisce altri dettagli dell’attività di A., come la fortificazione di Castel Sant’Angelo, a Roma, nel 1400. Bibliografia: E. Ricotti ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – COMPAGNIA DI VENTURA – CARLO III DI DURAZZO – CASTEL SANT’ANGELO – CITTÀ DELLA PIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberico da Barbiano (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali