• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Biografie [147]
Arti visive [87]
Storia [83]
Religioni [40]
Archeologia [26]
Storia delle religioni [19]
Diritto [18]
Architettura e urbanistica [18]
Diritto civile [13]
Letteratura [9]

FERRARA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma. Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Ferrara, situata più entro terra e precisamente alla punta San Giorgio, prima e più antica biforcazione del Po. Fin ai legati pontifici; Fresco e i Veneziani si rifugiarono in Castel Tedaldo, dove il 10 ottobre Fresco faceva cessione del dominio ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO TISI DA GAROFALO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – LEON BATTISTA ALBERTI – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA (11)
Mostra Tutti

MOLISE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOLISE Piergiorgio Landini Gabriella d'Henry Serenella Rolfi Alessandro Del Bufalo (XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496) Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] di Pozzilli. A Castel San Vincenzo gli affreschi della cripta dell'abate Epifanio, sita nell'abbazia di San Vincenzo al Volturno e murali a fresco del 15° secolo nella cappella di S. Giorgio a Campobasso (1986); o ancora i restauri dei 43 riquadri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SAN MARTINO IN PENSILIS – SANTA CROCE DI MAGLIANO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN GIULIANO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLISE (7)
Mostra Tutti

MERANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERANO (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Giuseppe GEROLA Antonio ZIEGER Città della reġione altoatesina (prov. di Bolzano) sulla grande conoide formata dal fiume Passirio al suo sbocco nell'Adige. [...] all'età barbarica possiede la parrocchiale di Maia bassa. Il Castel San Zeno, costruito agl'inizî del sec. XII, è caratterizzato cappella del Castel Tirolo e in numerose altre rocche ed edifici sacri, come la chiesa rotonda di S. Giorgio e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERANO (2)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO

Enciclopedia Italiana (1931)

CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] e Lodovico Fregoso, che abbatté anche il Castel Gavone. Con esempio nuovo, Galeotto e tutti gli abitanti del Finale furono spogliati degl'interessi dei capitali che avevano depositati al Banco di San Giorgio. L'aspra guerra terminò nel 1451, mediante ... Leggi Tutto
TAGS: FABRIZIO DEL CARRETTO – REPUBBLICA DI GENOVA – BANCO DI SAN GIORGIO – CAVALIERE DI RODI – GIAN ANDREA DORIA

PORTO SAN GIORGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO SAN GIORGIO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci GIORGIO Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta fra il Tenna e l'Ete vivo, non lungi dal luogo del romano Navale Fermano. Dopo [...] Mille, il povero nucleo di capanne di pescatori, il Castel S. Giorgio, venne munito nel punto più alto di una solida rocca del regno di Napoli (28 novembre 1798). Porto San Giorgio, oltre ad essere stazione della litoranea adriatica, è capolinea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO SAN GIORGIO (1)
Mostra Tutti

ONORIO II, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONORIO II, antipapa Simonetta Cerrini ONORIO II, antipapa. – Sulla sua nascita e la sua giovinezza si hanno pochi dati. Di nome Cadalo, nacque verso il 1010 da una famiglia di milites giunti nel Veronese [...] quale scomunicò Alessandro II, tornò a Roma a maggio, occupando Castel S. Angelo e S. Pietro. Ma la protezione di -223; XXIV (1924), pp. 309-44; F. Schneider, Aus San Giorgio in Braida zu Verona, in Papsttum und Kaisertum. Forschungen für Paul Kehr ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – CONCILIO DI BASILEA – LIBER PONTIFICALIS – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO II, antipapa (3)
Mostra Tutti

La formazione della nobiltà dopo la Serrata

Storia di Venezia (1997)

La formazione della nobiltà dopo la Serrata Stanley Chojnacki Introduzione Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] che fu uno di loro a fondare il monastero di San Giorgio Maggiore (3). Ci furono Morosini fra gli elettori in adversitates et tribulationes passus est", cui fu assegnata la castellania di Castel Bonifacio per due anni (144); o "viri nobilis" Nicolò ... Leggi Tutto

LONGOBARDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONGOBARDI E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia [...] 1990, p. 366). Esempi analoghi sono stati riconosciuti a Castel San Pietro (prov. Benevento) e a Civita di Ogliara presso riscontro nei due archetti liutprandei del ciborio di San Giorgio presso Sant'Ambrogio di Valpolicella e nei frammenti ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

CAMPANELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Tommaso Luigi Firpo Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] gli studi: fu assegnato così al convento dell'Annunziata in San Giorgio Morgeto, dove attese per un triennio a compitare la per eresia) il filosofo viene "dimenticato" nella "fossa" di Castel Sant'Elmo: gli toccherà ancora penare per più di vent'anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti

PIO VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio VII Philippe Boutry Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] esclusa dalla Curia e il cardinale Maury fu brevemente imprigionato a Castel S. Angelo. Dopo il rapido intermezzo del viaggio di P poi patriarca di Venezia, in L'isola e il cenobio di San Giorgio Maggiore, Venezia 1956. B. Bastgen-H. Tüchle, Pius VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ROMUALDO BRASCHI ONESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali