• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Storia [45]
Biografie [45]
Religioni [19]
Storia delle religioni [13]
Arti visive [14]
Diritto [6]
Architettura e urbanistica [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Storia medievale [3]
Italia [2]

ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia Vito Loré ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] rivolta in Puglia, capeggiata da Abelardo, dal fratellastro Ermanno e da Goffredo di Conversano, fu domata con fatica solo nel luglio 1083, ma nuovamente occupato Roma, Gregorio VII era bloccato a Castel Sant’Angelo, mentre Clemente III (Guiberto di ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI CONVERSANO – STORIA DEL MEZZOGIORNO – PRINCIPATO DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia (4)
Mostra Tutti

TANCREDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI Francesco Panarelli – Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] S. Sofia di Benevento; nel 1181 tenne un delicato giudizio tra Goffredo Gentile e il priore di S. Nicola di Bari e poi Mezzogiorno. Atti del Convegno internazionale di studio..., Potenza-Avigliano-Castel Lagopesole-Melfi... 1994, a cura di C.D. ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FILIPPO II DI FRANCIA – MARGHERITA DI NAVARRA – COSTANZA D’ALTAVILLA – CRISTIANO DI MAGONZA

CENCIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius) Lorenzo Baldacchini Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] , mentre il resto di Roma fu presidiato dalle truppe di Goffredo di Lorena. Anche in occasione del secondo tentativo di impadronirsi presidiavano la città leonina, la basilica di S. Pietro, il Castel Sant'Angelo e la fortezza di S. Paolo, un peso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IPPIATRIA

Federiciana (2005)

Ippiatria RRiccardo Gualdo La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] dei cavalli ‒ già florido nella Sicilia araba a detta di Goffredo Malaterra ‒ si consolida nel Sud d'Italia con la dall'Istituto internazionale di studi federiciani, CNR, Potenza-Avigliano-Castel Lagopesole-Melfi, 18-23 ottobre 1994, a cura di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

BENEDETTO X, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Benedetto X, antipapa Ovidio Capitani Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] , pur in una questione limitata (cfr. O. Capitani, La lettera di Goffredo II Martello conte d'Angiò a Ildebrando [1059], in Studi Gregoriani, V, la Prefettura della città, strappandola a Pietro di Castel S. Angelo. Quanto ai tempi dell'assedio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIUSTIZIERE, PROSOPOGRAFIA

Federiciana (2005)

Giustiziere, prosopografia SSerena Morelli Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] di Bari, in Abruzzo Filippo de Zuncolo, in Terra d'Otranto Goffredo Busardo, in Terra di Lavoro Roberto d'Aquino ed Ettore di nell'età sveva. Atti delle seste giornate normanno-sveve (Bari, Castel del Monte, Melfi, 17-20 ottobre 1983), Bari 1985, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MITO

Federiciana (2005)

MITO Cosimo Damiano Fonseca È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] : e ciò vale sia per chi ha voluto considerare Castel del Monte come "un castello disegnato dal sole e De correctione Ecclesiae epistola, a cura di E. Winkelmann, Berolini 1865. Goffredo da Viterbo, Gesta Friderici I et Heinrici VI, a cura di G. ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST HARTWIG KANTOROWICZ – FEDERICO II DI SVEVIA – FRIEDRICH NIETZSCHE – GUELFI E GHIBELLINI – GOFFREDO DA VITERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITO (10)
Mostra Tutti

FILOMARINO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus) Norbert Kamp Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] i biografi più recenti indicano il canonista e cardinale Goffredo da Trani (Herde) o il cardinale Tommaso da III, cui il F. si rivolse ancora nel 1278, nella questione su Castel Voltumo prese la parte dell'arcivescovo e della Chiesa di Capua, e nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATANEI, Vannozza

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANEI, Vannozza (Giovanna) Roberto Zapperi Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] del figlio Cesare che le assicurò un rifugio, prima in Castel Sant'Angelo e poi, con le altre donne di casa di Civita Castellana. Ritornò a Roma, al seguito dei figli Cesare e Goffredo, ai primi di ottobre, con il favore del nuovo pontefice Pio III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Giovanni Laura Di Calisto Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] anche altre incisioni: una pianta di Pavia, la Girandola al Castel Sant'Angelo, la Figura della vita humana e la Benedictio un grande successo commerciale, fu aggiornata e ristampata da Goffredo van Schayck nel 1630; nonostante il tentativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO GIUSTINIANI – GIACOMO DELLA PORTA – ALESSANDRO FARNESE – CASTEL SANT'ANGELO – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
cultista
cultista agg. e s. m. e f. Aderente a clan nati e sviluppatisi in Nigeria che esercitano attività criminali in patria e nei Paesi di emigrazione. ♦ Per la prima volta, la Dia nella relazione semestrale nomina i gruppi di “cultisti” più pericolosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali