• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [60]
Arti visive [52]
Storia [26]
Religioni [24]
Archeologia [21]
Storia delle religioni [10]
Architettura e urbanistica [11]
Europa [10]
Italia [10]
Geografia [8]

CRISTIANESIMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] teologicamente affine a Benedetto XVI: invece, quando il 28 febbraio il vescovo emerito di Roma si ritirò a Castel Gandolfo, e iniziarono le fasi preparatorie del conclave, si coagulò una maggioranza duramente anti-italiana, che pretendeva un ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANESIMO (7)
Mostra Tutti

BERNINI, Gian Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] : crea nel 1658 una delle sue più belle architetture nella chiesa di S. Andrea al Quirinale; lavora nel palazzo papale di Castel Gandolfo (1660) e ne trasforma la chiesa; modella in creta la macchina della cattedra di S. Pietro (1661) e la fa fondere ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO I D'INGHILTERRA – FRANCESCO BARBERINI – FRANCESCO BORROMINI – RATTO DI PROSERPINA – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNINI, Gian Lorenzo (3)
Mostra Tutti

LATERANO

Enciclopedia Italiana (1933)

LATERANO Antonio Maria COLINI Carlo CECCHELLI * . La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] apostolico lateranense; basilica di Santa Maria Maggiore; basilica di S. Paolo; palazzo pontificio di Castel Gandolfo; villa Barberini in Castel Gandolfo; palazzi della Dataria, della Cancelleria, di Propaganda Fide, di S. Calisto in Trastevere, dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERANO (2)
Mostra Tutti

MARCONI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCONI, Guglielmo Luigi Solari Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] gennaio 1933 inaugura alla presenza di Pio XI, il primo servizio radio a microonde fra la Città del Vaticano e Castel Gandolfo. Con l'impiego delle onde corte e delle micro-onde, M. assicura nuovi sviluppi alla televisione. Nella storia della scienza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCONI, Guglielmo (6)
Mostra Tutti

AES SIGNATUM

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si denominano cosi alcuni gruppi di pezzi di bronzo di varia lega, fusi in doppie staffe a forma quadrilatera rettangolare, della misura massima di mm. 189 × 92, che si rinvengono però quasi costantemente [...] mescolati con aes rude, aes signatum (1° gruppo), aes grave; infine anche da tombe, e sporadicamente (Bomarzo, Castel Gandolfo, Velletri, Tor Marancia). I modi analoghi di ritrovamento, di fabbricazione, di forma hanno determinato per tutti e tre ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – SANTA MARINELLA – SERVIO TULLIO – ANTICA, ROMA – AES GRAVE

ALBANO, Monte

Enciclopedia Italiana (1929)

La vetta più alta dell'antico Lazio (m. 945 s. m.) e la più in vista per la sua posizione isolata e dominante, scelta appunto per questo come sede del culto di Giove, il dio protettore dei Latini, presso [...] durante il Medioevo per ricavarne la pietra da macine e da mole. Bibl.: G.B. Piranesi, Antichità di Albano e di Castel Gandolfo, Roma 1756; W. Gell, Topography of Rome and its vicinity, Londra 1834, I, p. 54 segg.; A. Nibby, Analisi dei dintorni ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL GANDOLFO – PASSIONISTI – MONTE CAVO – VIA APPIA – FERENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANO, Monte (1)
Mostra Tutti

COGHETTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Bergamo il 20 luglio 1804, morto in Roma il 21 aprile 1875. A Bergamo ebbe a maestro il Diotti di Casalmaggiore, ma già nel 1820 si stabilì a Roma per studiare sotto il Camuccini. Nel 1871 [...] nel palazzo Torlonia ora demolito, gli affreschi di Amore e Psiche e delle Opere di Ercole, e nella villa Torlonia a Castel Gandolfo i Quattro elementi e altri affreschi minori; nel teatro di Tordinona, anch'esso ora demolito, dipinse Apollo e le Ore ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE CONTEMPORANEA – ALESSANDRO MAGNO – CASTEL GANDOLFO – VIA NOMENTANA – CASALMAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COGHETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CERMENATI, Mario

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Lecco il 16 ottobre 1868, morto a Castel Gandolfo (Roma) l'8 ottobre 1924. Cultore di scienze naturali alle quali si dedicò attratto dall'esempio del suo conterraneo e maestro Antonio Stoppani, [...] diresse i suoi studî nel campo della mineralogia e della geologia, specie della Valtellina; ma si distinse anche più nella storia delle scienze, che insegnò a Roma. Note sono, nel campo della storia, le ... Leggi Tutto
TAGS: ULISSE ALDROVANDI – LEONARDO DA VINCI – ANTONIO STOPPANI – CASTEL GANDOLFO – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERMENATI, Mario (1)
Mostra Tutti

BASSI, Giovambattista

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore paesista e litografo, nato a Massa Lombarda il 20 febbraio 1784, morto a Roma il 5 luglio 1852. Scolaro a Bologna di Vincenzo Martinelli, dallo studio dei paesisti fiamminghi passò a quello della [...] così detto storico, e prendendo a soggetto i luoghi più pittoreschi dell'Umbria e del Lazio (Cascate delle Marmore, Castel Gandolfo, Lago d'Albano) o della Campania (Grotte di Posillipo), si dedicò anche al paesaggio d'invenzione, come nella ... Leggi Tutto
TAGS: CASCATE DELLE MARMORE – PINACOTECA DI BRERA – CASTEL GANDOLFO – PIA DEI TOLOMEI – MASSA LOMBARDA

CRIPTOPORTICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se non pure l'invenzione, è merito prettamente romano e presuppone l'uso completo della vòlta [...] . Poteva essere formato da un sol braccio rettilineo, lungo talvolta fino a 300 m., come quello della Villa di Domiziano a Castel Gandolfo, oppure da due bracci ad angolo retto, e allora si chiamava porticus o cryptoporticus in gamma, ed è questo il ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – VILLA ADRIANA – ETÀ SILLANA – PERISTILIO – AMBULACRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali