Antropologo, etnologo e paletnologo italiano (Castel Pulci, Firenze, 1875 - Firenze 1931). Si occupò, per incarico di P. Mantegazza, del riordinamento e dell'illustrazione dei materiali del Museo nazionale [...] Arabi, 1907; Cranî cinesi e giapponesi, 1908; ecc.). Nel 1901 promosse la fondazione del Laboratorio antropometrico fiorentino; nel 1905-06 partecipò alla prima missione di studio in Eritrea (Missione scientifica in Eritrea. Risultati antropologici ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] le palafitte del Lago di Ledro e quelle probabili di Castel Toblino e di Fiavé. Si deve osservare che nella canzone del codice Squarcialupi, la quale descrive le scene del mercato fiorentino, con le grida tradizionali dei rivenditori (di cialde, d' ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Anco Marcio nel VII sec. a.C., ma poi che se a Castel di Decima sembrano mancare necropoli del V sec. a.C., l'assenza di come nei codici mixtechi, ma in forma di rebus. Nel Codice Fiorentino è riportata la lista dei re di Tenochtitlan, di Huexotla e ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] le fibule a disco auree, tanto per quelle provenienti da Castel Trosino (Roma, Mus. dell'Alto Medioevo), quanto per S. Jacopo venne poi integrato sui lati a opera degli orafi fiorentini Francesco Niccolai e Leonardo di Ser Giovanni, fra il 1361 e il ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] spesso nelle stele e, a Chiusi e nella regione fiorentina, anche nei cippi. A Chiusi si trova anche, come nelle fronti di tombe rupestri (Castel d'Asso, Barbarano, Norchia, Sovana, Blera). In un sepolcro arcaico di Castel d'Asso è una semplice porta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] sedili.
Sulla costa gli scavi eseguiti presso Castel Nuovo hanno confermato l’esistenza di un vasto di I sec. a.C., inoltre, sono stati rinvenuti a Villa Fiorentino, dove si sono anche recuperati numerosi scarti di fornace pertinenti ad anfore ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] o addirittura di tempio a colonne, con frontone triangolare (Castel d'Asso, Norchia) o a copertura piana (Tomba Ildebranda graffita da un visitatore nella Tomba della Mula presso Quinto Fiorentino. Nel 1553 fu rinvenuta la Chimera di Arezzo (il ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] tutte quelle soluzioni che furono poi amplificate nel cantiere fiorentino di S. Maria del Fiore (Romanini, 1983 Poeschke, Die römische Kirchenbau des 12. Jahrhunderts und das Datum der Fresken von Castel S. Elia, RömJKg 23-24, 1988, pp. 1-28; J. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] tholos della media valle dell’Arno (ad es., Quinto Fiorentino), tendono ad assumere forme più regolari nei grandiosi tumuli delle città maggiori, o da facciate rupestri con finte architetture (Castel d’Asso, Blera, Norchia, San Giuliano, Sovana).
Il ...
Leggi Tutto