STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] Nella casa romana degli Strozzi, sita non lontano da Castel Sant’Angelo, e presto trasformata in una sorta di museo relativi a Roberto); F. Trucchi, Vita e gesta di Piero Strozzi fiorentino maresciallo di Francia, Firenze 1847, pp. 18-29; Lettres de ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] di rilevarle da Artusio, un banchiere fiorentino cui erano state precedentemente appaltate nel 1328 B. di S., in Margarete Gräfin von Tirol/Margareta contessa di Tirolo (catal., Castel Tirolo), a cura di J. Hörmann-Thurn und Taxis, Meran 2007, pp. 39 ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] del poema e della tragedia in primo piano, e con Castel Sant’Angelo sullo sfondo, è conservato a palazzo Rucellai.
, Firenze 1993, pp. 367, 425, 427, 436; F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di A. Montevecchi, Milano 1998, p. 426; P. Valeriano ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] Roma parve sicura al C., che dovette rifugiarsi temporaneamente a castel S. Angelo "dubbioso de la sua vita", per esilio a Firenze, il fedele C. lo accompagnò. Durante il soggiorno fiorentino conobbe P. Vettori, B. Varchi e il Castelvetro. Sul finire ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] la regina e l'A.: il re Giacomo fu incarcerato in Castel dell'Uovo; l'A. fu creato gran connestabile e per qualche , nonché col Caracciolo. L'A. passò allora al servizio dei Fiorentini. Ma presto sorsero nuovi screzi fra la regina col Caracciolo da ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] Giovanni Battista ebbe la carica di castellano di Castel Sant’Angelo. Poco dopo, la benevolenza di diplomazia nella Roma dei papi alla fine del ’500. I “diari” di Giovanni Niccolini ambasciatore fiorentino (1588-1593), Ospedaletto 2019, ad indicem. ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] diverse località della desolata Campagna romana (Maccarese, Castel Fusano, Tivoli, Nemi, Astura e così via Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1991, p. 1059; K. Fiorentino, in Antonio Fontanesi e la pittura di paesaggio in Italia: 1861-1880 ( ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] lui i poteri di comando, e – di fronte alle resistenze del fiorentino – non esitò a mettere mano al pugnale che portava con sé e alla fine del mese fece mettere agli arresti in Castel Sant’Angelo il cardinale Guido Ascanio Sforza. Alessandro fu ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] poi scese in campo, nel giugno del 1498, al fianco dei fiorentini, guidando 150 lance e 100 balestrieri nella guerra contro Pisa (Bonoli Roma, come preziosa preda di guerra, e custodita in Castel S. Angelo fino al 1501; Ottaviano e il fratello Cesare ...
Leggi Tutto
ZOPPO, Polo
Davide Pettinari
Sono scarne le notizie sulla biografia di questo rimatore bolognese della seconda metà del Duecento, e dubbia in certa misura ne è anche l’identificazione documentaria. [...] località, da cui prese nome la casata, vicino all’attuale Castel San Pietro Terme sulla via Emilia. Il suo nome è attestato trobadorica: se l’amore vada manifestato, come ritiene il fiorentino, ovvero celato, come ritiene il bolognese, ma si atteggia ...
Leggi Tutto