• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
518 risultati
Tutti i risultati [518]
Biografie [275]
Storia [145]
Arti visive [109]
Religioni [65]
Storia delle religioni [30]
Letteratura [29]
Diritto [23]
Archeologia [18]
Architettura e urbanistica [16]
Diritto civile [15]

GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino Maria Giovanna Sarti Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] annotava il suo nome per l'esecuzione di bandiere destinate a Castel Sant'Angelo (Rossi, pp. 282 s.). In assenza di alla villa Badoer di Fratta, con alcune notizie su G. Fiorentino suo decoratore, in Palladio e il palladianesimo in Polesine, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUCCI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Lorenzo Vanna Arrighi PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini. Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] Con papa Clemente VII Pucci condivise i giorni di prigionia in Castel Sant’Angelo durante il sacco di Roma del 1527 e destinata alla chiesa di S. Giovanni in Monte di Bologna; Rosso Fiorentino (Giovanni Battista di Iacopo), che eseguì per lui l’arme ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO VIII D’INGHILTERRA – RAFFAELE SANSONI RIARIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – QUATTRO SANTI CORONATI – SEBASTIANO DEL PIOMBO

BAGLIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Giovanni (Giannino) Giulio Prunai Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] Comuni italiani e si recò, insieme al notaio Paolo da Castiglion Fiorentino, a Cesena per accordarsi con il conte Lando, che gli poi, depredato dai corsari. Trasferito dalla Vicaria a Castel dell'Uovo, ove avrebbe scritto le proprie memorie, vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovio, Paolo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Giovio, Paolo Lara Michelacci Storico e letterato, nato a Como nel 1486 e morto a Firenze nel 1552. Deve la sua fama alle Historiae sui temporis e alla straordinaria collezione di ritratti, conservata [...] sacco del 1527; dopo essere rimasto due mesi a Castel Sant’Angelo con il papa, fuggì a Ischia presso libro del Dialogus de viris et foeminis, dove si rievocano gli anni fiorentini (cfr. Dialogo sugli uomini e le donne illustri del nostro tempo ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – IPPOLITO DE’ MEDICI – GIOVANNI BOCCACCIO – CONCILIO DI TRENTO – CASTEL SANT’ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovio, Paolo (6)
Mostra Tutti

BALBIANI, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIANI, Celestino Silvana Simonetti Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] Ciechi di Milano, collaudato da M. E. Bossi, A. Galliera, G. Terrabugio, P. Bognetti e F. Fiorentino; 1921, santuario del SS. Crocifisso a Castel San Pietro, collaudato da G. Mattioli; S. Francesco a Ravenna, inaugurato da G. Tebaldini, L. Refice e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto Gianluca Zanelli Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo. Secondo [...] particolare proprio la decorazione degli appartamenti Farnese in Castel Sant'Angelo, si possono spiegare certi intensi però una sostanziale difformità stilistica rispetto al disegno fiorentino; Causa ha ipoteticamente accostato al G. anche una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITELLI, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Niccolò Pierluigi Licciardello – Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] a Celalba Camillo, figlio di Niccolò, fu preso prigioniero e condotto a Roma a Castel S. Angelo. Questo fatto, insieme al perdurare delle ostilità e al riavvicinamento dei fiorentini al papa, convinsero Niccolò a scendere a patti. Il 3 maggio 1484 a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Niccolo (1)
Mostra Tutti

DI CAPUA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Matteo Felicita De Negri Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] mani del D. e, nonostante la vittoria riportata a Castel San Flaviano, il Piccinino non riuscì ad ottenere il Conti, quando affrontò nei pressi di Passignano l'esercito fiorentino, capitanato da Roberto Malatesta, commise gravi errori tattici che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATI, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia. Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] ma nello stesso tempo non potevano varcare i confini della giurisdizione fiorentina; velati accenni contenuti in una lettera del notaio Del Pace duca Valentino, e poi prigioniera del papa in Castel Sant'Angelo. Dopo la liberazione si stabilì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO DE' MEDICI – GIROLAMO SAVONAROLA – COSIMO I DE' MEDICI

RICCARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Francesco Alfonso Mirto RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani. Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] palazzi e ville di grande prestigio, come la villa di Castel Pulci, appena fuori Firenze, dove, fra gli altri, 3808, 3817, 3822, 4063. S. Salvini, Fasti Consolari dell’Accademia Fiorentina, Firenze 1718, passim; Una missione di Savoia a Roma presso il ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIUSEPPE NICOLA NASINI – ACCADEMIA DEL CIMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 52
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali