ARCOVITO, Luigi
Angela Valente
Nato a Reggio Calabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon intagliatore in legno e tornitore, e da Margherita Dito, studiò nel collegio per piloti in S. Giuseppe a Chiaia [...] Repubblica, l'A., che era tra i patrioti rinchiusi a Castel S. Elmo, poté sottrarsi alla condanna a morte e 1927, pp. 121, 242, 246, 356-358, 381; G. Tivaroni, L'Italia durante il dominio francese, II,Torino 1889, pp. 282, 285; III, ibid. 1894, pp ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Figlio (secondo alcuni naturale) di Giovanni Antonio conte di Montorio, se ne ignora la data di nascita. Null'altro si sa di lui - se non che era esperto [...] nella fortezza, coi guadagni che da questa attività derivavano (breve del 27 febbr. 1558).
Durante il periodo in cui il C. tenne il governo di Castel Sant'Angelo vennero eseguiti nella fortezza diversi lavori difensivi, per tema di un nuovo sacco di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV.
Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] soltanto le terre di Sant'Angelo a Scala (Avellino). Inoltre Ferdinando gli concesse vita natural durante la carica, già ricoperta dal padre, di castellano di Castel Capuano a Napoli ed il governatorato dell'Abruzzo.
Morto Ferdinando I (25 genn. 1494 ...
Leggi Tutto
ACCIAPACCIA, Nicola
Michele Manfredi
Secondogenito di Pietro e di Maria Capece, nacque a Sorrento nel 1383. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò diritto canonico e, prima ancora che raggiungesse [...] con le parole: "Vere filius Dei est iste".In seguito, durante la lotta tra il nuovo angioino, Renato, e lo stesso Alfonso e nei patti di resa che Giovanni Cossa, castellano di Castel Capuano, strinse col permesso di Renato ottenne la restituzione di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giulio Cesare
Alessandro Ippoliti
Figlio di Domenico e di Elisabetta Paduschi, nacque a Roma il 12 febbr. 1580 (Schiavo, 1971, p. 56). La sua formazione artistica avvenne nello studio paterno [...] maggiore del Regno di Napoli, nella direzione dei lavori di restauro di Castel Nuovo e di costruzione del palazzo reale, questi ultimi interrotti per mancanza di fondi e ripresi durante il governo del viceré duca d'Alba (1622-1629). Dal 1607 al ...
Leggi Tutto
ARCO, Gerardo d'
Leonardo Mazzoldi
Nacque il 15 sett. 1468 dal conte Andrea, signore di Arco, Torbole, Drena, Castellino, Restorio, Penede e Spinedo (Trento), e dalla contessa Barbara Martinengo. Abbracciò [...] lo ricompensò il 15 ag. 1522 delle fatiche sostenute durante la guerra contro Francesco I di Francia, come condottiero 14 settembre di quell'anno contro i ribelli di Pieve di Strigno e Castel Ivano, del 15 settembre contro i ribelli di Levico e del 21 ...
Leggi Tutto
CAMBRUZZI, Giacomo
Christoph H. Heilmann
Nacque nel 1744 a Castel di Soligo (Treviso), luogo d'origine della famiglia, dove era nato anche il suo bisnonno Antonio Bellucci. Come questo, il C. fu pittore [...] quando fa iniziare con Londra i suoi soggiorni all'estero.
Durante un soggiorno in Francia il C. avrebbe ritratto a il libro del Federici (1803), il C. faceva vita ritirata a Castel di Soligo.
Fonti e Bibl.: D. M. Federici, Memorie trevigiane ...
Leggi Tutto
CARAFA, Galeotto
Franca Petrucci
Nato a metà circa del XV secolo da Gurrello e da Lucrezia Pignatelli, acquistò da Ferdinando I d'Aragona nel 1481 la baronia di Tiriolo (Catanzaro). Era stato probabilmente [...] che, con altri illustri personaggi, sottoscrisse in Castel Nuovo, nel dicembre del 1488, i capitoli Ferdinando il Cattolico donò, a titolo di risarcimento, nel 1507, durante il suo soggiorno in Napoli, la contea di Soriano.
Contemporanei e ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Giovanni
Orsolina Amore
Figlio di Giachinotto, di famiglia fiorentina, non conosciamo l'anno della sua nascita. Nel 1422 si addottorava in diritto canonico a Bologna; in quello Studio compare [...] opera fu la riconquista all'obbedienza della Chiesa di Castel San Pietro (19 giugno). Il B. resse Bologna Bologna 1944, pp. 168, 242; G. Beltrami, Gli Orsini di Lecce e Taranto durante il regno di Giovanna II, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Andrea Matteo
**
Figlio di Antonio e di Ceccia Cantelmo, nato nella seconda metà del sec. XIV, sposò nel giugno 1393 Caterina Tornacelli, nipote di Bonifazio IX, confermando così le direttive [...] assedio per andare incontro a Giovanna, rimasta vedova. Durante il suo periodo di comando una sortita di truppe Teramo 1832-36, pp. 89 ss. (con riferimento al Brunetti); V. Bindi, Castel S. Flaviano, II, Napoli 1880, pp. 123-131; M. de Mutii, Della ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...