GUIDALOTTI, Benedetto
François Charles Uginet
Figlio di Simone di Ceccolo, originario di Perugia dove la famiglia risiedeva sin dal XIII secolo nel rione di Porta S. Pietro, nacque nella seconda metà [...] 'ultimo a essere malmenato dalla folla e imprigionato a Castel Sant'Angelo. Il G., tuttavia, non fu del apostolica, poiché la nomina del successore valeva in realtà soltanto durante la sua assenza. Infatti esistono alcuni documenti successivi a tale ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] Ristretto della vita della gloriosa vergine santa Verdiana da Castel Fiorentino, Firenze 1735; Vita del beato Orlando de a cui fu legato da schietta amicizia e che imitò garbatamente durante gli ozi trascorsi nella villa di Lutiano.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] generali consilio Romane urbis" per i meriti acquistati durante le lunghe lotte della città contro il Comune di francese insediata in Castel S. Angelo e otteneva da Pierre Rostaing la consegna della fortezza. La cessione di Castel S. Angelo al ...
Leggi Tutto
ALEPUS (Alapsius, Alapus, Salparus, Salepusius, Salapusius), Salvatore Alessio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Morella (Valencia) nel 1503 da Gabriele e da Caterina MancaPio, ambedue nobili. Educato a Valencia, [...] Torres, approvando l'operato dell'arcivescovo. Questi, che già durante la permanenza a Trento aveva cercato invano di ottenere l' metà del 1561, ebbe a subire alcuni mesi di carcere in Castel S. Angelo, il cui motivo rimane ancora oscuro, ma che ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] anche il re di Francia Francesco I. Il 20 sett. 1526, durante il saccheggio, quasi presagio di quello più famoso dell'anno successivo, ogni parte nella città gli imperiali, l'A. si rifugiò in Castel S. Angelo, donde uscì libero il 7 giugno, dopo la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] Lombardia, dove ricevette Rivarolo in feudo dal padre.
Durante il soggiorno di Carlo V a Bologna la segretezza C. con Filippo di Lannoy, principe di Sulmona, avvennero in Castel Capuano, alla presenza dell'imperatore, della sua corte e di quante ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] al re, e lo aveva seguito sul continente italiano durante l'ultima spedizione militare per la conquista del Napoletano. acquisto dei diritti sul sale della Lapola, il quartiere marinaro di Castel di Cagliari (odierna Cagliari), e il 10 sett. dell' ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] Furono entrambi tra coloro che si barricarono in Castel Sant'Elmo e, dopo la capitolazione, furono rinchiusi solo due sopravvissero, Adolfo e Vincenza; Marianna morì nel 1836.
Durante il moto costituzionalista del 1820, il D. assunse la direzione de ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] si sa dove fosse il C. l'anno successivo, durante il sacco dell'Urbe; certo si trovò coinvolto nei di nuovo arrestato, con la moglie e il fratello, e rinchiuso in Castel Sant'Angelo. Dovette aspettare, la conclusione della pace di Cave (14 sett ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] per sfuggire ai Borbonici, fu chiuso nel carcere napoletano di Castel Sant'Elmo. Il 10 dic. 1849 il F. ricevette la promosso comandante della brigata in sostituzione del Milbitz, ferito durante la battaglia.
Finita la campagna e sciolto l'esercito ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...