FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] II, per andare a devastare il contado di Piacenza nel 1246.
Durante la "rivoluzione" che scoppiò a Piacenza nel 1250, quando la città si era consolidata con la fondazione della fortezza di Castel San Giovanni in pieno territorio dei Fontana, e l ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Agostino
Giorgia Castiglione
Nacque a Verona nel 1431 da Rolandino, appartenente al ramo veneto della famiglia Maffei che aveva avuto in Daniele il suo capostipite. Trascorsa la prima giovinezza [...] fino alla primavera del 1469 nella pur mite prigionia di Castel Sant'Angelo, dove, con l'avallo dello stesso Sánchez Angelo Ambrogini detto il Poliziano il quale, ospite in casa Maffei durante un viaggio a Roma nel 1484, ebbe modo di apprezzarne la ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] Lorenzo de' Medici. Senonché Giampaolo, per il suo comportamento durante le operazioni militari, non fu esente da gravi sospetti di Leone X, e nella notte dell'11 giugno 152o decapitato in Castel S. Angelo. Il B., che era certamente a conoscenza del ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] Ferrara. L'E. fu inoltre impiegato in alcune missioni diplomatiche: durante il conclave che portò all'elezione di Pio III fu a , pena poi commutata in quella al carcere perpetuo in Castel Vecchio.
All'E. fu addossata la maggiore responsabilità del ...
Leggi Tutto
BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] dopo il fallimento di una sollevazione antibizantina, si era assicurato durante l'esilio l'appoggio morale del papa Benedetto VIII, e nella di Melfi, Troia, Civitate, Dragonara e Castel Fiorentino e reclutando gli abitanti dalla popolazione agricola ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] chiara affermazione della centralità del magistero papale. Proprio durante il lungo conclave del 1691, il G. si Italia, II, Bologna 1926, pp. 310 s.; P. Pagliuchi, I castellani di Castel Sant'Angelo, Roma 1928, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] Francesi poco prima della caduta della Repubblica e rinchiuso in Castel Sant'Angelo con l'accusa di contatti con le truppe ottenne la nomina di uditore della nunziatura. Durante questo periodo, importante soprattutto per il potenziamento delle ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] ricorda nel De Patientia, sotto l'illustre giurista Floriano da Castel San Pietro; laureatosi il 4 sett. 1425 in diritto pp. 100, 336 s.; G. Zaccagnini, Storia dello Studio di Bologna durante il Rinascimento, Genève 1930, pp 88-89, 96; G. Mercati, ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] , Cesare.
La lunga permanenza a Napoli e negli immediati dintorni, durante la quale proseguì nei suoi studi e praticò con successo la scherma a effettuare una ricognizione delle fortificazioni di Castel Sant'Angelo, nel quale si era asserragliata ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] di dicembre il D. eseguì lo sbarco a Castel Genovese (futuro Castel Sardo), insieme con un'altra flottiglia genovese agli il suo cammino verso il Levante riportando altri successi. Sempre durante il 1284, la cattura di un naviglio veneziano, che ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...