• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
478 risultati
Tutti i risultati [1597]
Storia [478]
Biografie [796]
Religioni [244]
Arti visive [267]
Storia delle religioni [81]
Archeologia [105]
Diritto [72]
Architettura e urbanistica [58]
Letteratura [52]
Diritto civile [47]

BARISANA, Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISANA, Eleonora (dialettalmente Dianora) Luigi Firpo Nacque a Barletta nel tardo, 500. Suora francescana abilitata a vivere coi propri familiari ("monaca di casa"), era probabilmente imparentata col [...] 149 "Sopra un bagno mandatoli dalla sua donna") e, durante l'anno (agosto 1603luglio 1604) in cui egli rimase maggio 1618, quando la capricciosa sorte lo ricondusse al carcere del Castel Nuovo; la donna non sopravvisse che fino al 2 marzo 1620 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENETTINI, Carlotta

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENETTINI, Carlotta (Carolina Luigia Agostina) Bianca Montale Nata a Sampierdarena il 25 ag. 1812 da Carlo, notaio collegiato e poi titolare di un banco di sali e tabacchi a Loano, e da Caterina Ferrugia, [...] ed assistette i feriti e le famiglie dei combattenti; durante l'insurrezione di Genova, del marzo-aprile 1849, combatté e per questo il figlio Carlo, che fu con la brigata di Castel Pucci e combatté al Volturno, non poté partire con Garibaldi), lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINE ITALIA – SAMPIERDARENA – CAROLINA – VENEZIA – GENOVA

AURISPA, Livio Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURISPA, Livio Ippolito Amedeo Ricci Nacque a Macerata il 26 giugno 1775, da Pirro, valente giurista, e fu avviato dal padre agli studi legali. Laureatosi nel 1788 in utroque iure all'università di [...] Dopo avere esercitato le funzioni di cancelliere di pace durante il Regno italico, nel 1815 fece parte del e di altri cospiratori: così l'A. fu trasportato a Roma e imprigionato in Castel S. Angelo insieme con G. Pasini, B. Ilari, A. Cellini e G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Antonio Giuseppe Coniglio Figlio di Matteo e di Iacopa Sanseverino, iniziò la sua attività alla corte di Giovanna I, che si giovò di lui nel 1358 per portare aiuto a Gomez Albornoz (nipote [...] pace tra gli abitanti di Teramo e quelli di Atri. Durante le lotte fra Angioini e Durazzeschi, tenne le parti di Bibl.: P. Litta. Fam. cel. ital., Acquaviva,tav. II; V. Bindi, Castel S. Flaviano,II, Napoli 1880, pp. 106-116; M. de Mutii, Della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIMONE d'Arienzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIMONE d'Arienzo (de Argentia) Mario Del Treppo Uomo d'arme normanno, della famiglia dei conti d'Acerra che, al tempo di Riccardo II, principe di Capua, era già notevolmente consolidata nell'agro aversano, [...] ottenendo la conferma del principe capuano. Signore di Castel Cicala, sposò Sica, figlia del conte di Pozzuoli, dovette separare la propria sorte da quella di Capua; infatti, durante il conflitto scoppiato tra Roberto di Capua e Ruggero, egli stette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTUICO di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTUICO di Castello Gianfranco Spiazzi Nato probabilmente attorno al 1240, fu uno dei più potenti signori friulani, spesso alleato ai conti di Gorizia e a Gherardo da Camino contro il patriarca di cui [...] Frangipane, Notizie sugli antichi signori di Caporiacco, Targento, Castel Porpetto, Villalta, Urusbergo, e Duino, in Pagine 120, 121, 145; M. Grego, L'attività politica di Capodistria durante il XIII secolo, in Atti e Mem. di Soc. istriana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCOLTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOLTI, Benedetto * Figlio del cardinale Benedetto, "litterato molto et il quale fa professione d'astrologo" (F. Priorato al duca di Ferrara, cfr. Pastor, VII, p. 648), fu a capo di una congiura contro [...] i compagni, venne rinchiuso nel carcere di Tor di Nona e poi in Castel Sant'Angelo, sotto istruttoria, dal 14 dic. 1564 al 15 genn. 1565 soggiorno dell'A. a Ginevra nel 1544 o '45, durante un viaggio verso la Francia, dalla permanenza a Venezia, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVANCINI, Avancino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVANCINI, Avancino Leonardo Mazzoldi Appartenente a famiglia di Levico (Trento), nota fin dal sec. XIII, ma segnalatasi nella prima metà del sec. XVI per gli importanti incarichi assolti dai suoi membri [...] Carlo V, dimostrando la sua assoluta dedizione al sovrano durante la sfortunata impresa di Algeri, e particolarmente nella XXXI(1952), n. 1, pp. 61-66 e 68; Id., Castel Selva e Levico nella storia del principato vescovile di Trento, Trento 1952, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Castel di Sangro

Enciclopedia on line

Castel di Sangro Comune della prov. dell’Aquila (84 km2 con 5905 ab. nel 2008), a 793 m s.l.m., su un pendio alla destra dell’alto corso del fiume Sangro. Centro turistico e commerciale, con industrie alimentari e tessili. Nel [...] Museo civico, oggetti di scavo provenienti dall’antica Aufidena (➔ Alfedena). Teatro di aspri combattimenti durante la Seconda guerra mondiale, fu quasi interamente distrutto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AQUILA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castel di Sangro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
angioino
angioino agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali