Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] da Antonio da Todi il "passetto" che collega il Vaticano a Castel S. Angelo. L'11 agosto 1411 G. scomunicò Ladislao, il Ceprano per quindici, nonché il vicariato pontificio, vita natural durante, di Terracina, San Felice Circeo, Benevento e Ascoli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] Colonna su Urbino e perché messo al corrente di quanto operato dal C. durante la sua malattia, gli, ingiunse prima di non partire e poi si rifiutò basilica stessa, mentre Clemente VII si rifugiava in Castel Sant'Angelo. La sera stessa il Moncada fu ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] Lecce non è più citata dopo il 1213, quella di Nardò (nata durante l'anarchia) dopo il 1217, quella di Andria dopo il 1218; la Otranto potevano ospitare l'imperatore: la domus di Gravina e Castel del Monte erano fra le residenze più belle del sovrano. ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] " che, introducendosi con uno stratagemma il 19 gennaio in Castel Sant'Elmo, il 20 se ne impadroniva, aprendo così -giugno 1977, pp. 51-92; G. Addeo, La stampa periodica durante la Repubblica napol. del 1799, in Nuovi Quaderni del Meridione, XVI ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] seguì l'imperatore nell'impresa contro Castel Manfredo. L'8 settembre era ad Annone (ora Castel d'Annone), dove, alla presenza , sia per prendere accordi con il papa circa la crociata. Durante il viaggio di ritorno tentò invano, il 21 aprile, a ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] Annales Parisii de Cereta, 1866, p. 10).
Nel 1243, durante l'assedio di Viterbo, una narrazione coeva descrive le fasi relative già fatto forse a Ordona e a Salapia.
Anche se probabilmente Castel del Monte (v.) non venne mai visitato dal sovrano svevo ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] Galeazzo, ancora una volta sotto gli auspici di Gregorio XI, che durante il suo viaggio da Avignone a Roma si incontrò a Genova ( fine, il B., che dopo essere stato rinchiuso nel Castel Nuovo era stato trasferito nel castello di Muro secondo gli ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] suoi anni più felici, tra il 1512 e il 1514, a Castel Capuano, alla corte "delle regine tristi" Giovanna III e Giovanna IV l'influenza polacca su questi due paesi. In seguito, durante la controversia fra i due candidati alla corona ungherese, ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] ; a sud lungo la via Appia, Albano, Castel Gandolfo e Castel Savello; a est Palombara Sabina e alcuni altri Onorio IV. La crociata era stata bandita già nel 1274 da Gregorio X durante il II concilio di Lione, ma la partenza per l'Oltremare era stata ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] anche da Alfonso II) che le operazioni si sarebbero interrotte durante l'inverno. Ciò non gli impedì di sfidare a duello l'8 dicembre la guarnigione si arrese, seguita da quella di Castel dell'Ovo (metà febbraio 1496).
La guerra ancora divampava in ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...