FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] sia formalizzato anche per lui.
Un leone in gabbia F. durante il soggiorno mantovano, che s'arrovella per risalire la china d' a sua volta, "expectarlo". In effetti Clemente VII, rinserrato a Castel Sant'Angelo, s'arrende il 5 giugno e il sacco si ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] , come più tardi a Milano, in un suo impiego in Gran Bretagna.
I rapporti con l'Italia non s'interruppero neppure durante gli anni viennesi del F. (soggiomi a Vienna di A. Niccolini, S. Bertolini, G.D. Mansi ecc.). Insieme agli intellettuali italiani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] eletto al consolato della sua corporazione nel gennaio 1412; mentre durante il 1411 sia G. sia il padre erano stati scrutinati della corporazione a Firenze, agli impegni pubblici di Castel San Niccolò e al più importante incarico artistico, ovvero ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] un rozzo frammento di un gruppo di Crocefissione a Castel di Godego); né disdegnava di eseguire stendardi processionali in e protestanti della Riforma che turbarono Bassano e il suo territorio durante il concilio di Trento. p. stato ipotizzato (cfr. ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] il monastero, conquistando Capo di Farfa, incendiando Castel di Campo, Trevigliano e Cufi, catturando cavalieri s.).
La posizione politica di B., così chiaramente manifestatasi durante il processo del 1103- 1105, trova conferma anche negli ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] dai comuni e dai proprietari terrieri della zona interessata. Durante la presidenza del C. entrò in funzione, nel su quello splendido altipiano che si stende tra il Vomero, Antignano e Castel S. Elmo" (così il C. nella Relazione all'assemblea del 24 ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] di non creare sospetti nella città rivale, perché le terre furono poi affidate a coloni genovesi, che vi fondarono Castel Lombardo. Il 23 genn. 1279 i due capitani, come privati cittadini, insieme con altri mercanti, costituirono una società per ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] da Campo (ms. Marciano it. IX.257 [6365]) composte durante il soggiorno veronese tra il '65 e il '69, dove riprende una rielaborazione della lettera del F. ad Antonio di Lino da Castel San Giorgio, dove questi lo aveva inviato come vicario, nella ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] fratello Ranuccio seguiva le sorti di Clemente VII, fuggito in Castel S. Angelo. Nell’occasione, Pier Luigi non dimenticò di fu inviato nella Legazione Cispadana con un nutrito contingente. Durante il viaggio passò per Perugia e Ancona, curandone i ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] soccorso dei Pontifici, sopraffatti e costretti a rinchiudersi nel Castel Tedaldo da una rivolta popolare (1310). Dopo la spinse fin sotto Modena e la cinse d'assedio. Caduto ammalato durante il blocco, l'E. venne trasportato a Ferrara, dove morì il ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...