CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Patrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore di origine aretina, passò in Spagna a lavorare per Filippo II e lì rimase per tutto il resto della sua vita. La prima notizia [...] C. fosse nativo della borgata di Cascese, nel comune aretino di Castel San Niccolò, e che di là derivasse il suo cognome che 'insieme degli incarichi ricordati dai documenti, che il C. durante la sua lunga attività in Spagna godesse come artista di ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] dipinta nel 1897 sulla facciata esterna di S. Francesco presso Castel Firmiano. Sorte non migliore toccò alla decorazione di una campata a insegnare negli anni 1899-1906, andarono distrutti durante e dopo l'ultima guerra. Similmente furono distrutti ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] ; la considerazione generale della «pace e libertà d’Italia» durante la guerra dei Trent’anni; l’acquisto granducale di Pontremoli presentata è la lunga e complessa controversia di Castel del Rio, feudo della montagna bolognese appartenente agli ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] rendita di So.000 soldi tomesi e lo autorizzò a tenere i suoi castel' li in libero allodio (en francalou). Fece sposare il D. nobile che fosse mai vissuto", deve averlo conosciuto bene durante la permanenza nel ducato di Atene. La sua cronaca fu ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] Tirreno.
Alla fine del 1805 venne arrestato dai Francesi; durante il periodo di detenzione egli maturò, a quanto racconta procurò un nuovo arresto e alcuni mesi di carcere a Castel Sant'Angelo. Appena libero, approfittando del suo nuovo incarico ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] intensità del suo legame con il Ferrarese. Elevato alla porpora durante il pontificato di Innocenzo X, ricevette il titolo di S 1668), figlia di Francisco, grande di Spagna, marchese di Castel Rodrigo e duca di Nocera. Da questa unione nacque ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] . Fin dal '46 fornì sussidi ai parenti poveri di Castel Bolognese e donò 300 scudi romani a quel comune a nel '76venne ampliato col lascito del can. F. Rossi, e durante la carestia del '74versò notevoli somme di denaro ai fornai perché vendessero ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Benedetto
François Charles Uginet
Figlio di Simone di Ceccolo, originario di Perugia dove la famiglia risiedeva sin dal XIII secolo nel rione di Porta S. Pietro, nacque nella seconda metà [...] 'ultimo a essere malmenato dalla folla e imprigionato a Castel Sant'Angelo. Il G., tuttavia, non fu del apostolica, poiché la nomina del successore valeva in realtà soltanto durante la sua assenza. Infatti esistono alcuni documenti successivi a tale ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] Ristretto della vita della gloriosa vergine santa Verdiana da Castel Fiorentino, Firenze 1735; Vita del beato Orlando de a cui fu legato da schietta amicizia e che imitò garbatamente durante gli ozi trascorsi nella villa di Lutiano.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] generali consilio Romane urbis" per i meriti acquistati durante le lunghe lotte della città contro il Comune di francese insediata in Castel S. Angelo e otteneva da Pierre Rostaing la consegna della fortezza. La cessione di Castel S. Angelo al ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...