GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] da impegni di governo sia del suo feudo, sia di quello di Castel Goffredo, che amministrava in nome del fratello Alfonso.
Fu di nuovo , che lo trovarono però già in via di guarigione.
Durante la sua successiva permanenza in Spagna, nel 1566, il ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] aprile 1185 e il giugno 1186 fu invece al seguito di Federico Barbarossa durante il suo itinerario nel Regno d’Italia, tra Lombardia, Toscana e Umbria di giugno 1186 Ottone partecipò all’assedio di Castel Manfredi (nel territorio di Cremona) quando i ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] Stato pontificio.
Il L. iniziò immediatamente i lavori a Castel Morro, la parte della fortezza più vicina al paese, consapevole dove pure si procedeva alla costruzione del terzo baluardo e, durante l'estate, si trasferì a Ponte d'Arbia per procedere ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] civili e religiose attuate a Napoli durante il viceregno di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca (1532-53).
La figura del M. realizzato nel 1537 il restauro e la trasformazione di Castel Capuano, ordinaria residenza del duca di Calabria in epoca ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] in Bologna. Tale investitura corrispondeva pienamente a una reale disposizione per l'esercizio delle armi da parte del G., che durante tutta la sua vita espresse il meglio di sé quando fu chiamato ad azioni militari.
Il primo fatto d'armi nel ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] ad uccidere di propria mano - come ricorda il Cellini - i difensori che tentavano di allontanarsene. Durante il sacco comandava le milizie che avevano trovato rifugio in Castel Sant'Angelo.
Dopo l'accordo tra il papa e gli Imperiali il B. tornò a ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] 1659 il G. decise di passare alle truppe acquartierate in Castel Sant'Angelo, a Roma, dove la sua "conversione" alla più noti, il G. conobbe G.W. Leibniz quando fu a Roma durante il suo viaggio in Italia del 1689-90. Dall'incontro derivò uno scambio ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] podestà di Firenze e vicario di Carlo d’Angiò; durante il mandato si celebrò il processo patrimoniale tra gli Alighieri : | Currado da Palazzo e ’l buon Gherardo | e Guido da Castel, che mei si noma, | francescanamente, il semplice Lombardo» (Purg. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] di filogesuitismo, gli valse la generale ostilità del partito delle corti durante il conclave del 1769. Non che il D. avesse mai di numerosi paesi: Massa Lombarda, Spello, Collescipoli, Castel San Pietro. Con la sua pluridecennale esperienza in ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] Si trovava sicuramente a Roma nel 1527, quando, durante il sacce della città, adoperandosi abilmente con gli ufficiali , Torino 1902, pp. 167, 402, 414, 462; P. Pagliucchi, I castellani del Castel S. Angelo di Roma, I, Roma 1909, pp. 121 s., 159 s.; L ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...