BRONZETTI, Pilade
Alberto Postigliola
Nacque a Mantova il 23 nov. 1833 da Domenico e Caterina Strasser. Nonostante la giovanissima età, nel 1848 partecipò a fianco del fratello maggiore, Narciso, alla [...] con il fratello Narciso e altri volontari, raggiunse Roma; durante la strenua lotta per la difesa della città venne Firenze 1868, pp. 93-101; V. Migliorini, Ai caduti di Castel Morrone, Portici 1877, passim; F.Bertolini, Letture popol. di storia del ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] vita pubblica di San Severo, e nel 1810, durante il periodo francese, fu sindaco, succedendo ai , Lesina, Poggio Imperiale, San Nicandro, Apricena, San Giovanni in Piano, Castel Pagano, Rignano, San Marco in Lamis e San Giovanni Rotondo), VII ( ...
Leggi Tutto
BASOLI, Antonio
Anna Ottani
Nacque a Castel Guelfo (Bologna) il 18 apr. 1774 da Lelio Andrea, discreto pittore di quadratura, Fu ornatista, scenografo e decoratore molto versatile, come rivelano alcuni [...] a determinati scorci, a particolari "tagli". Le sue qualità più brillanti si rivelano in quegli appunti rapidi tracciati durante la sosta romana, in quelle annotazioni toccanti, tratte "dal vero in Bologna", in quei paesaggi studiati "nelle diverse ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] ,edito nel gennaio di quell'anno e steso probabilmente durante il soggiorno a Loano. Il 31 maggio, insieme con della Repubblica, l'A. si ritirò, insieme con altri patrioti, in Castel Nuovo: dopo la resa fu incarcerato e condannato a morte il 17 ag ...
Leggi Tutto
COLEMAN, Enrico (Henry)
Claudia Tempesta
Nacque il 21giugno 1846 a Roma, dove il padre Charles, pittore paesaggista inglese, si era trasferito fin dal 1831; la madre, Fortunata Segadori, era una modella [...] Timor panico,Un ingombro,Seppellire imorti,A 2000 metri,Una via di Castel di Sangro. Frequentò tutte le Biennali veneziane dalla I (1895) alla . La sua fedeltà al tema della natura, perseguita durante tutta la vita, indusse gli artisti che nel 1904 ...
Leggi Tutto
BENEVOLI, Antonio
Domenico Celestino
Nato nel 1685 a Castel delle Preci, presso Spoleto, da famiglia originaria di Norcia, apprese i primi rudimenti dell'arte chirurgica nella terra natale; successivamente, [...] cicatriziali, ed espose anche interessanti rilievi anatomopatologici (come la descrizione di due uteri, uno durante la mestruazione, un altro durante una gravidanza tubarica).
3) Due relaz. chirurgiche istruttive, una dell'ultima malattia del già ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI, Vittoria
Giovanni Orioli
Figlia di Claudio e di Tarquinia Paluzzi Albertoni, nacque a Gubbio il 15 febbr. 1557. Trasferitasi a Roma durante l'infanzia, abitò nel palazzo della famiglia [...] di quest'ultima imposizione, facendola rinchiudere nelle carceri di Corte Savelli, poi nel monastero di S. Cecilia, infine nel Castel S. Angelo. Fu liberata alla fine del 1582 ed esiliata a Gubbio. Nel febbraio 1583 ottenne il permesso di rientrare ...
Leggi Tutto
Puccini, Giacomo
Luisa Curinga
Commuovere con la musica
Operista italiano vissuto tra la seconda metà dell’Ottocento e il primo Novecento, Puccini raggiunse già in vita fama e successo, e fu considerato [...] riuscita a salvare l’amante, si getta dagli spalti di Castel S. Angelo, a Roma.
Di ambientazione esotica è invece Madama opera leggera e ironica data all’Opéra di Monte-Carlo.
Durante la Prima guerra mondiale Puccini compose il cosiddetto Trittico, ...
Leggi Tutto
Ferida, Luisa
Italo Moscati
Nome d'arte di Luisa Manfrina Farnet, attrice cinematografica nata a Castel San Pietro (Bologna) il 18 marzo 1914 e morta a Milano il 30 aprile 1945. Attrice dal temperamento [...] di sé per il legame artistico e sentimentale con Osvaldo Valenti, con cui formò una delle coppie più popolari dello schermo durante il regime fascista, e per la tragica fine, avvenuta subito dopo la Liberazione.
Allieva di un istituto di suore in ...
Leggi Tutto
Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma 1118), al secolo Raniero. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincise col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato [...] .
Vita e attività
Monaco, giunse a Roma sui vent'anni durante il pontificato di Gregorio VII, che lo nominò abate di S ma morì, mentre ferveva la lotta, il 21 genn. 1118, in Castel S. Angelo. Il suo pontificato va ricordato anche per le trattative, ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...