ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] , pp. 37, 38, 83, 110, 114, 124, 131-133; G. Zaccagnini, Storia dello Studio di Bologna durante il Rinascimento, Genève 1930, p. 132; G. F. Cortini, Storia di Castel del Rio, Imola 1933, pp. 45-58; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., II, coll. 447 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] vari anni, a partire dal 1493, al servizio dei Fiorentini, durante la campagna contro Montepulciano, datosi alla signoria di Siena, e ; con Paolo Orsini si impadronì poi di Rieti e di Castel di Pietro e costrinse Terni alla pace con Spoleto.
Chiamato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] seguì la sontuosa visita dell'imperatore a Mantova, durante la quale venne concessa la dignità ducale a s.; P. Gualtierotti, Pietro Aretino, L. G. e la corte di Castel Goffredo, Castel Goffredo 1976, passim; Id., Chi ha ucciso il duca d'Urbino?, in ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] pagina stampata. Fu un prolifico editore e commentatore; durante il corso della sua vita pubblicò conimenti su più furono dipinti da Raffaello per la Farnesina, da Perin del Vaga per Castel Sant'Angelo e da Giulio Romano per il "palazzo del tè" a ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] di deporre le armi, continuò però nell’azione armata, durante la quale fece anche ricorso a potenti macchine di i Colonna e di lotta contro Cola, che si asserragliò in Castel S. Angelo, avendo nel frattempo Pipino sollevato il popolo.
Rientrato nel ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] Roma parve sicura al C., che dovette rifugiarsi temporaneamente a castel S. Angelo "dubbioso de la sua vita", per consiglio un breve esilio a Firenze, il fedele C. lo accompagnò. Durante il soggiorno fiorentino conobbe P. Vettori, B. Varchi e il ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] in Bologna, Raffaele Foscherari che, divenuto assai influente durante l'esilio del B., venne assassinato per suo ordine alleati fiorentini e veneti., annientò in battaglia campale, tra Castel San Giorgio e San Pietro in Casale, l'esercito visconteo ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] sposato Lavinia Gallini, nata il 3 agosto 1906 a Castel Nuovo Veneto (Treviso), né se abbiano avuto figli. Certo prefetto, questa volta di Sondrio dove rimase fino all’aprile 1945. Durante la sua reggenza fu coinvolto in due tragici fatti: l’arresto ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] folla scatenata, con l’aiuto dei patrioti allontanò gli insorti da Castel S. Elmo da cui poi bombardò la città fino all’ e da chiarire l’adesione di Pignatelli a una congiura ordita durante il suo soggiorno in Francia contro Ferdinando IV con l’aiuto ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] a trasferirsi nel castello d'origine della famiglia Madruzzo, castel Nanno nella Val di Non.
Il cattivo rapporto del M 142, 168; M.A. Federico, Il capitolo della cattedrale di Trento durante il governo di C.E. M. (1622-1658): un corpo ecclesiastico ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...