DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] un rozzo frammento di un gruppo di Crocefissione a Castel di Godego); né disdegnava di eseguire stendardi processionali in e protestanti della Riforma che turbarono Bassano e il suo territorio durante il concilio di Trento. p. stato ipotizzato (cfr. ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] il monastero, conquistando Capo di Farfa, incendiando Castel di Campo, Trevigliano e Cufi, catturando cavalieri s.).
La posizione politica di B., così chiaramente manifestatasi durante il processo del 1103- 1105, trova conferma anche negli ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] la sua bottega dipinse a Napoli, nella reggia di Castel Nuovo e nel convento di S. Chiara, importanti affreschi . Rao, Dal comune alla corona. L’evoluzione dei beni comunali durante le dominazioni angioine nel Piemonte sud-occidentale, ibid., pp. 139- ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] dai comuni e dai proprietari terrieri della zona interessata. Durante la presidenza del C. entrò in funzione, nel su quello splendido altipiano che si stende tra il Vomero, Antignano e Castel S. Elmo" (così il C. nella Relazione all'assemblea del 24 ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] di non creare sospetti nella città rivale, perché le terre furono poi affidate a coloni genovesi, che vi fondarono Castel Lombardo. Il 23 genn. 1279 i due capitani, come privati cittadini, insieme con altri mercanti, costituirono una società per ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] da Campo (ms. Marciano it. IX.257 [6365]) composte durante il soggiorno veronese tra il '65 e il '69, dove riprende una rielaborazione della lettera del F. ad Antonio di Lino da Castel San Giorgio, dove questi lo aveva inviato come vicario, nella ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] alla città e che prevedeva la cattura del pontefice e dei cardinali durante la liturgia dell’Epifania. Una delazione tradì i congiurati; Porcari venne impiccato ai merli di Castel S. Angelo, dopo un processo sommario, e uguale sorte subirono nei mesi ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] rimasto vedovo anche di Alda, il re giunse a Roma e sposò a Castel S. Angelo Marozia, il cui figlio era stato eletto papa l’anno precedente e l’accesso alla Corona imperiale.
Fu probabilmente durante il viaggio di ritorno da Roma che Ugo intervenne ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] al 31 maggio 1557, quando Morone fu rinchiuso in Castel Sant’Angelo, mentre il suo palazzo veniva perquisito e 27 s., 252, 260; Correspondencia diplomática entre España y la santa sede durante el pontificado de san Pio V, por L. Serrano, I-IV, Madrid ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] fratello Ranuccio seguiva le sorti di Clemente VII, fuggito in Castel S. Angelo. Nell’occasione, Pier Luigi non dimenticò di fu inviato nella Legazione Cispadana con un nutrito contingente. Durante il viaggio passò per Perugia e Ancona, curandone i ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...