SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] con l’ascesa sul soglio pontificio di Giovanni de’ Medici, che durante la battaglia di Ravenna era stato suo prigioniero, ma con il . Nel luglio del 1515 venne incarcerato per una notte in Castel Sant’Angelo a seguito di un fatto di sangue commesso da ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] fu convocato insieme con alcuni suoi seguaci e imprigionato in Castel Sant’Angelo. Fuggì ai primi di dicembre e trovò inedite, Cava dei Tirreni 1999; Id., Il brigantaggio nel Molise durante il periodo francese (1806-1815), in Almanacco del Molise, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] , nel 1793, agli ordini dell'ammiraglio inglese Hoed durante l'assedio di Tolone; nel 1794 protesse dinanzi a Maddalena. Caduta la Repubblica, chiusi gli accessi a Castelnuovo e a Castel dell'Ovo - dove s'erano raccolti gli ultimi rivoluzionari -, ...
Leggi Tutto
TARGHINI, Angelo
Roberto Balzani
Nacque a Brescia nel 1799 da Sante e da Anna.
Visse a Roma, dove il padre, che era il cuoco di papa Pio VII, si era trasferito. La madre era cesenate. Le poche fonti [...] condannato a dieci anni di carcere. Dopo una permanenza in Castel S. Angelo, la pena fu commutata nella relegazione a Pesaro di quella scena, consumatasi di fronte a migliaia di persone, durante i moti del 1831, quando furono loro riservate le prime ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] novembre, con il nome di Innocenzo IX.
Durante il pontificato del successore, Clemente VIII Aldobrandini, tutta la corte. Si rifiutò però di approvare il ritiro dal tesoro di Castel Sant’Angelo di 150.000 scudi d’oro, uscendo dal Concistoro del 3 ...
Leggi Tutto
CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] nei Petri Mocenici imperatoris gestorum libri tres, scritti durante il dogato del Mocenigo (16 dic. 1474 , C. C. da Traù, in Annuario dalmatico, I(1884), pp. 169-182; Id., Castel Vecchio, in Bull. di archeol. e storia dalmata, XX(1897), pp. 44-48; P ...
Leggi Tutto
NODARI, Corrado Giuseppe Antonio. – Nacque a Clès (Trento) il 23 ottobre 1851 da Francesco Giuseppe Maria, funzionario dell’Impero, e da Isabella de Bortolammei.
Fu il sesto di sette fratelli: Gioseffa [...] U. Chiaromonte, Economia e società in provincia di Novara durante il fascismo, 1919-1943, Milano 1987; R. Sabbatini, ; G. Barozzi - L. Beduschi, Cartiera Burgo: storie di operai, tecnici e imprenditori nella Mantova del Novecento, Castel d’Ario 2008. ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] il 1553, le prime tre Centurie delle Curationes medicinales. Durante il periodo anconitano l'A. fu più volte invitato sub voce A. L.; Jewish Encyclop., sub voce Juan Rodrigo de Castel-Branco; Vogelstein-Rieger, Geschichte der Juden in Rom, II, pp. ...
Leggi Tutto
MILANO, Agesilao
Paolo Posteraro
– Nacque a San Benedetto Ullano, uno dei numerosi centri italo-albanesi presso Cosenza, il 12 luglio 1830, da Benedetto, sarto, e da Maddalena Russo, piccola possidente. [...] combattendo a Spezzano Albanese e a Campotenese. Condannato durante la repressione seguita alla rivolta, nel 1852, dopo sfilata.
Il M. fu naturalmente subito arrestato e fu rinchiuso a Castel Capuano, dove gli fece visita il generale D. Lecca, che ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Antonio
Mario Barsali
Nato a Corzoneso (Bellinzona) nel 1810 da una vecchia famiglia ticinese, nel 1832 era andato a combattere in Portogallo e Spagna a fianco dei costituzionali, ottenendo [...] a Salò, l'11 a Tione, e di lì si spinse sino a Castel Toblio e a Stenico, dove si unì a Manara. L'arrivo di nuove L'importanza della Partecipazione dell'A. alle azioni militari, durante le insurrezioni lombarde del '48 e la Repubblica romana, fa ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...