ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] posizioni dottrinali gli procurarono molti nemici e molte critiche.
Durante il suo mandato a Modena si trovò al centro delle Roma, dopo essere stato per breve tempo in carcere a Castel Sant’Angelo per aver pubblicato senza imprimatur uno scritto in ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] e alla fine del mese fece mettere agli arresti in Castel Sant’Angelo il cardinale Guido Ascanio Sforza. Alessandro fu Nuove voci, sempre a questo riguardo, si erano diffuse anche durante le sessioni tridentine. Sforza prese il titolo di S. Maria ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] tempio di Venere e Roma (collez. Avon Caffi, Venezia), S. Pietro e Castel Sant'Angelo e l'Interno del Colosseo al chiaro di luna, entrambi a un "crimine di pubblica violenza", che sarebbe avvenuto durante una sommossa nel '49; assolto, si stabilì in ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] città e nei dintorni), a Genova e nell'area ligure. Durante gli anni pisani molta della sua attenzione fu dedicata a Volterra l'auriga di Delfi, l'Hermes di Prassitele, il discobolo di Castel Porziano, il Trono Ludovisi e l'Athena Lemnia.
Un tema su ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] esordì sull’onda dell’emozione per il regicidio; il nuovo monarca, durante il discorso per il giuramento allo Statuto, l’11 agosto 1900 patria d’adozione». Con il disastro ferroviario occorso a Castel Giubileo nella notte del 12-13 agosto – che ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] di prima mano, trascritti a partire dal 1435, durante le sue peregrinazione nel Mediterraneo come "padron di nella compilazione delle sue carte nautiche. Accanto al toponimo di Castel Rampano (Mediterraneo orientale) è posta la data del 24febbr. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] volle per Verona e cioè la Cittadella, Castel S. Pietro e Castel S. Felice. Alcuni studiosi (Perbellini) 1955, p. 880; F. Reggiori, L'architettura a Milano e nel territorio durante l'etàmedioevale e rinascimentale, ibid., VIII, ibid. 1957, p. 816; G ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] strade» (p. 118).
Dopo aver forse accompagnato Fontana durante un viaggio in Lombardia nel 1688, si stabilì a Milano Margherita, L’attività di G. R. alla Villa Griffoni Sant’Angelo a Castel Gabbiano, in Insula Fulcheria, XVI (1986), pp. 77-95; S. ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] stato patriota attivo nel Risorgimento e poi deputato di Castel San Pietro all’Assemblea delle Romagne nel 1859, quindi 1933, fu vicepresidente della Camera Alta.
L’impegno civile durante la guerra 1915-18 rese il patriottismo liberale di Tanari, ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] 1527, quando Pisani seguì Clemente VII a Castel Sant’Angelo. Nel dicembre del 1527 fu p. 378; V, p. 259; E. Alberi, Le relazioni degli ambasciatori veneti al senato durante il secolo decimosesto, s. 2, III, Firenze 1846, p. 413; IV, Firenze 1857, pp ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...