LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] che era erede anche degli zii paterni, Alfonso, signore di Castel Giuffré, e Orazio, signore di Solferino, entrambi privi di che egli aveva sostenuto a beneficio del palazzo di Solferino durante il periodo dell'occupazione. Prima di tornare a Roma, L ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] della sua carriera, ancora una volta a La Rochelle, durante l’ultimo grande assedio contro i protestanti. Dall’estate del The Lateran in 1600, Cambridge 1995, pp. 305 s.; P. Spagnesi, Castel Sant’Angelo, la fortezza di Roma, Roma 1995, pp. 60 s., 65, ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] attraverso la predicazione e la confessione rivolte ai prigionieri di Castel Sant'Angelo, sotto la guida di Luigi Felici, un vertici della Compagnia di Gesù. Già nel 1816, ancora durante il noviziato, veniva inviato a Torino in qualità di procuratore ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] ad essi, riuscì a impadronirsi di Giovanni XIV, che rinchiuse in Castel S. Angelo, dove rimase per quattro mesi finché morì di fame .). Non è impossibie che quest'alleanza si fosse stretta già durante la vita di B. VII e che avesse unito nell' ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] La collezione di ritratti Odescalchi-Coopmans de Yoldi - San Pietro in Castel Carnasino, Milano 1917; G. Mira, Vicende economiche di una Odescalchi e Pignatelli, in Riforme, religione e politica durante il pontificato di Innocenzo XII (1691-1700), a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] francese, fece del feudo il centro della difesa di Siena, durante la guerra che vide la fine della Repubblica. Nel 1551 partecipò di Sorano, spacciandola nei territori pontifici, fu imprigionato in Castel S. Angelo per 14 mesi. Fu liberato per l’ ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] dieci chilometri da ponte Milvio, proprio di fronte a Castel Giubileo, costituiva il dominio familiare più prossimo a Roma 1999, pp. 199, 201, 211.
G. Terrenzi, Il Comune di Narni durante il secolo XIII. Appunti e note storiche, II, Terni 1896, p. 46 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] sede dell'Accademia Virgiliana), restano solo alcune finestre. Durante la sua vita, comunque, esso continuò a ospitare . 188-192; G.C. Schizzerotto, Mantova 2000 anni di ritratti, Castel Goffredo 1981, p. 107; C.M. Brown, Major and minor collections ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] mese fu promosso generale di brigata. Dopo la vittoria di Castel Ginestra venne chiamato, il 14 dicembre, all’assedio di Rivoli (19 marzo); a settembre, subì un incidente di caccia durante il quale venne ferito a un occhio dal maresciallo Berthier.
...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] al servizio della Chiesa come condottiero, con uno stipendio che durante il pontificato del Borgia aumenterà di continuo.
Ma i che portò lo scavezzacollo futuro pontefice nelle carceri del Castel Sant'Angelo. Alle fortune della famiglia occorreva un ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...