SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] da Alfonsina de’ Medici che spingeva avanti il figlio Lorenzo. Durante il soggiorno di quest’ultimo a Roma dal settembre 1514 che portarono al sacco di Roma. Salviati, imprigionato in Castel Sant’Angelo, visse in condizioni umilianti fino alla fuga ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] di deporre le armi, continuò però nell’azione armata, durante la quale fece anche ricorso a potenti macchine di i Colonna e di lotta contro Cola, che si asserragliò in Castel S. Angelo, avendo nel frattempo Pipino sollevato il popolo.
Rientrato nel ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] Consiglio di Stato, che terminò con un nulla di fatto.
Durante gli anni di insegnamento a Pisa il M. non trascurò ind.; E. Mattiocco, Il Museo Aufidenate nel convento della Maddalena in Castel di Sangro, Sulmona 2005, p. 68; L’immagine degli originali ...
Leggi Tutto
CATANIA
EEnrico Pispisa
La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] castello si riconoscono elementi comuni con Castel del Monte e Castel Maniace a Siracusa, influssi borgognoni, il 1246 e il 1249 due maestri camerari, Filippo e Gualtiero.
Durante l'età di Manfredi il rafforzamento del ceto dirigente fu costante, ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] prendendo parte ai lavori nel palazzo pontificio a Castel Gandolfo e in quello dei Chigi ad Ariccia P. Ciardi, Per Elisa: appunti sulla situazione artistica a Lucca durante il periodo napoleonico, in Il principato napoleonico dei Baciocchi (1805-1814 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] altra sua cugina, Beatrice di Brabante. Proprio durante gli anni del matrimonio fra Beatrice di Savoia B. di S., in Margarete Gräfin von Tirol/Margareta contessa di Tirolo (catal., Castel Tirolo), a cura di J. Hörmann-Thurn und Taxis, Meran 2007, pp. ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] prima tragedia, Rosmunda, fu rappresentata negli Orti Oricellari durante il soggiorno fiorentino di Leone X all’inizio del tomi del poema e della tragedia in primo piano, e con Castel Sant’Angelo sullo sfondo, è conservato a palazzo Rucellai.
Opere. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] Roma parve sicura al C., che dovette rifugiarsi temporaneamente a castel S. Angelo "dubbioso de la sua vita", per consiglio un breve esilio a Firenze, il fedele C. lo accompagnò. Durante il soggiorno fiorentino conobbe P. Vettori, B. Varchi e il ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] fratello Giovanni Battista ebbe la carica di castellano di Castel Sant’Angelo. Poco dopo, la benevolenza di Pio Roma 1793, pp. 1 s.; Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il secolo decimosesto, a cura di E. Albèri, X, Firenze 1857, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] in Bologna, Raffaele Foscherari che, divenuto assai influente durante l'esilio del B., venne assassinato per suo ordine alleati fiorentini e veneti., annientò in battaglia campale, tra Castel San Giorgio e San Pietro in Casale, l'esercito visconteo ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...