CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Latini (in particolare dai Franchi) in Terra Santa durante l'occupazione dei crociati (v.).La spinta edilizia cistercense Reformorden im Mittelalter, Berlin 1980; A. Cadei, Fossanova e Castel del Monte, in Federico II e l'arte del Duecento italiano ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di teste nelle fasce decorative dei finestroni della Cappella Palatina in Castel Nuovo, dove Giotto non compare mai in persona, ma di Luigi IX. Da allora in avanti, e con particolare incisività durante gli anni di governo di Carlo I e di Carlo II, fu ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 1980 (19872, pp. 90-96); A. Cadei, Fossanova e Castel del Monte, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, 64; C. Barsanti, L'esportazione di marmi dal Proconneso nelle regioni pontiche durante il IV-VI secolo, RINASA, s. III, 12, 1989, pp ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] di insegnare in questa città, dopo un breve soggiorno a Castel San Pietro si stabili a Pisa, insegnando in quello Studio; il Codex, ma non sappiamo se a Pisa o a Perugia: durante quell'anno scolastico si compì infatti il suo trasferimento allo Studio ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Mosè (Nm. 21, 9) fece innalzare su un'asta nel deserto durante l'invasione di rettili (Dial., 91, 4; 94, 2).Vi cura di C. Prevignano, Milano 1979, pp. 181-185; Y.P. Castel, Atlas des croix et calvaires du Finistère, Quinper 1980; E. Corsini, ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] un periodo, gli anni tra il 1506 e il 1540, durante il quale il governo dei domini italiani si rivelò cruciale per Zara, capitano a Zara, camerlengo a Zara, 2 castellani del Castel vecchio a Zara.
Albania. Provveditore ad Alessio, conte e capitano ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] St. Severin o gli stalli del coro di St. Gereon, perduti durante la seconda guerra mondiale (Suckale, 1979-1980, p. 251). In S. Sebastianello a Roma, di S. Pietro a Tuscania, di Castel Sant'Elia presso Nepi). Ancora in St. Gereon, sempre agli inizi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] La sconfitta degli spirituali, l’imprigionamento di Morone in Castel Sant’Angelo (su questo v. Il processo inquisitoriale andato volontario con il fratello generale Alessandro, a Donauwörth, durante la guerra di successione spagnola. Ma non era il ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Austria e altri furono portati a Napoli in Castel dell'Ovo. A una commissione di giuristi 57 s., 63, 82; Id., Cenni stor. intorno i grandi uffizi del Regno di Sicilia durante il regno di C. I d'A., Napoli 1872; Id., Alcuni fatti riguardanti C. d ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] altra parete con un portale il cui disegno anticipava quelli di Castel del Monte e del castello di Prato. È palese l . 629-660: 653; M.S. Calò Mariani, La scultura in Puglia durante l'età sveva e proto-angioina, in La Puglia fra Bisanzio e Occidente ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...