• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1597 risultati
Tutti i risultati [1597]
Biografie [796]
Storia [478]
Religioni [244]
Arti visive [267]
Storia delle religioni [81]
Archeologia [105]
Diritto [72]
Architettura e urbanistica [58]
Letteratura [52]
Diritto civile [47]

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina di 2126 ab. nella provincia di Trento, posta a 91 m. s. m. sulla destra del Sarca, nel fertile piano alluvionale, tutto a gelsi, viti e olivi, che si stende a N. del Benaco, da cui la città dista [...] La città sorge ai piedi della roccia incoronata dalle imponenti rovine di Castel d'Arco, ed è riparata dai venti freddi del nord. Per più ricostruito. I gravi danni subiti dalla città durante la guerra mondiale sono già quasi completamente riparati. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO II DI BORBONE – PROVINCIA DI TRENTO – MASTINO DELLA SCALA – GIOVANNI SEGANTINI – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO (1)
Mostra Tutti

BRONZETTI, Fratelli

Enciclopedia Italiana (1930)

Patrioti trentini, morti combattendo per la libertà d'Italia. Il primo di essi, Narciso, nacque a Cavalese di Trento il 5 giugno 1821, morì a Brescia il 17 giugno 1859. Compiuti gli studî a Mantova, dove [...] di Porta San Pancrazio. Caduta Roma, si ritirò a Genova. Durante la campagna del 1859, capitano nel 1° reggimento dei Cacciatori . Pilade, nacque a Mantova il 23 novembre 1832, morì a Castel Morrone il 1° ottobre 1860. Insieme con Narciso, uscì da ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL MORRONE – ROCCA D'ANFO – SOTTOTENENTE – BERSAGLIERI – ARTIGLIERIA

AMIATA, monte

Enciclopedia Italiana (1929)

Monte dell'Antiappennino Toscano, che sorge isolato, tra la valle dell'Ombrone e quella della Paglia, a 42°53′ lat. N. e 21°37′ long. E. di Greenwich, all'altitudine di 1734 m. L'Amiata, come appare anche [...] (772 m.), Santa Fiora (687 m.), Arcidosso (661 m.), Castel del Piano (632 m.), che nel loro complesso accolgono oltre 30. raggiunse negli anni prima della guerra circa le mille tonnellate. Durante e dopo la guerra si ebbe una diminuzione; ma in ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIAPPENNINO TOSCANO – CASTEL DEL PIANO – DAVID LAZZARETTI – PIAN CASTAGNAIO – MONTE AMIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIATA, monte (1)
Mostra Tutti

PERGINE Valsugana

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGINE Valsugana (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Alberto BALDINI Grossa borgata della provincia di Trento, a 482 m. s. m., in una buona posizione sulla sella che forma spartiacque [...] fra Fersina e Brenta, dominata verso E. dal Castel Pergine, eretto nel sec. XVI sul Colle del Tegazzo (657 m.), restaurato nel - Dopo il combattimento di Levico (operazioni nella Valsugana durante la guerra del 1866) gli Austriaci si ritirarono su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGINE Valsugana (1)
Mostra Tutti

ALBANO, Monte

Enciclopedia Italiana (1929)

La vetta più alta dell'antico Lazio (m. 945 s. m.) e la più in vista per la sua posizione isolata e dominante, scelta appunto per questo come sede del culto di Giove, il dio protettore dei Latini, presso [...] altri, dalle cave che furono aperte nel pendio meridionale durante il Medioevo per ricavarne la pietra da macine e da mole. Bibl.: G.B. Piranesi, Antichità di Albano e di Castel Gandolfo, Roma 1756; W. Gell, Topography of Rome and its vicinity ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL GANDOLFO – PASSIONISTI – MONTE CAVO – VIA APPIA – FERENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANO, Monte (1)
Mostra Tutti

FIDENE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città del Lazio, situata a 40 stadî, (5 miglia) da Roma. Sebbene Livio (IV, 22) la dica città elevata e ben fortificata, nessuna rovina resta oggi in piedi sui colli di Villa Spada dove essa esisteva, [...] mentre l'acropoli era sul colle di Castel Giubileo, roccaforte di prim'ordine a dominio della valle del Tevere presso la sua confluenza Lazio (Ficulea, Gabii, Veio, ecc.) anche Fidene rifiorì durante l'impero ed ebbe un senato municipale, e nei primi ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DEL TEVERE – COLONIA ROMANA – VIA SALARIA – ACROPOLI – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIDENE (1)
Mostra Tutti

MICHIEL

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHIEL Roberto Cessi . Famiglia veneziana che ebbe una parte preponderante nella storia dei primi secoli della repubblica di Venezia. Anche dopo superata la fase, durante la quale pareva che la dignità [...] di Ancona (1468), di Verona (1471), di Padova (1485), legato papale nell'esercito del re di Napoli (1485), avvelenato in Castel S. Angelo dal Valentino (1503); Fantino di Maffeo, la cui attività riempie tutta la prima metà del secolo XV, dall'impresa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIEL (1)
Mostra Tutti

ARESE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. La famiglia trae origine antichissima dai capitanei de Arese, e dovette quindi far parte della classe dei milites rurali, poiché pare che il suo stanziarsi in Milano sia avvenuto in epoca relativamente [...] troviamo un Ambrogio fra i XII di provvisione (1388); durante i secoli XV e XVI i suoi discendenti si di Marco Antonio, presidente del senato milanese, fu creato conte di Castel Lambro nel 1627; il figlio Bartolomeo fu pure presidente del senato ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ANTONIO – ALESSANDRIA – BARLASSINA – MORTARA – MADRID

GARIBALDI, Menotti

Enciclopedia Italiana (1932)

GARIBALDI, Menotti Giulio Del Bono Figlio primogenito di Giuseppe e di Anita, nato a Mustardo, presso San Simon (Brasile) il 16 settembre 1840, morto a Roma il 22 agosto 1903. Sul finire del 1847 fu [...] la medaglia d'oro. Nel settembre e nell'ottobre 1867, durante la breve prigionia di Garibaldi a Caprera, tenne il comando del l'occupazione di Monterotondo e lo seguì poi fino a Castel Giubileo e nella ritirata su Monterotondo; il 3 novembre, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDI, Menotti (3)
Mostra Tutti

POERIO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

POERIO, Giuseppe Mario Menghini Patriota, nato a Belcastro, in Calabria, il 6 gennaio 1775, morto a Napoli il 15 agosto 1843. Ebbe precoce intelligenza, poiché appena sedicenne esercitava l'avvocatura [...] patriottica. Durante la reazione si batté al Ponte della Maddalena e partecipò alla difesa di Castel dell'Ovo membro della reggenza nel 1815, accolse con favore la costituzione, durante la quale sedette al parlamento napoletano. Firmò con gli altri 21 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – GIUSEPPE BONAPARTE – INGHILTERRA – CHAMPIONNET – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POERIO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 160
Vocabolario
angioino
angioino agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali