• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1597 risultati
Tutti i risultati [1597]
Biografie [796]
Storia [478]
Religioni [244]
Arti visive [267]
Storia delle religioni [81]
Archeologia [105]
Diritto [72]
Architettura e urbanistica [58]
Letteratura [52]
Diritto civile [47]

APE

Enciclopedia Italiana (1929)

Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] quali poggiano sulle pareti del nido. Sopra questa si colloca il tetto. Durante il raccolto, fra la camera di covata e la soffitta si pone come quelli che funzionano da varî anni a Bologna, a Castel S. Pietro, a Crevalcore, ecc. Le api allevano ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA SETTENTRIONALE – ECTOPARASSITA – ALLEVAMENTO – BASTONCELLI – METAMORFOSI

ACAIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] prima nel periodo che corre dal 15 al 44 d. C., durante il quale fu nuovamente riunita alla Macedonia e governata con questa da venne dichiarata decaduta dai suoi diritti, arrestata e chiusa in Castel dell'Ovo, ove morì nel 1331. Roberto d'Angiò ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – CATERINA DI VALOIS-COURTENAY – ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO DI CHAMPLITTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACAIA (1)
Mostra Tutti

MOLISE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOLISE Piergiorgio Landini Gabriella d'Henry Serenella Rolfi Alessandro Del Bufalo (XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496) Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] territorio circostante e della necropoli di Pozzilli. A Castel San Vincenzo gli affreschi della cripta dell'abate Epifanio Quattro Cavalli, la più antica, risalente al 16° secolo, durante i restauri e l'opera di consolidamento murario del castello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SAN MARTINO IN PENSILIS – SANTA CROCE DI MAGLIANO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN GIULIANO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLISE (7)
Mostra Tutti

AFFUSTO e sottaffusto

Enciclopedia Italiana (1929)

Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] (sec. XV; fig. 7). - È uno di quelli riprodotti a Castel S. Angelo, ed è fra i congegni più caratteristici e più strani le cosce sono imperniate alla sala o alla testata dell'affusto, e durante il traino si riuniscono a coda, mentre per il tiro si ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CARLO IL TEMERARIO – LEONARDO DA VINCI – AFFUSTO SEMOVENTE – DUCATO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFUSTO e sottaffusto (2)
Mostra Tutti

BARBARICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] e palmette, in mezzo ai quali sono guerrieri combattenti. A Castel Trosino, nelle cui tombe le monete più recenti rinvenute vanno coi Romani. Vicino all'importazione di numerosi oggetti classici durante questo periodo, più o meno imitati dall'arte ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – CRISTALLO DI ROCCA – NAGY-SZENT-MIKLÓS – ISOLE BRITANNICHE – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARICA, ARTE (1)
Mostra Tutti

VINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097) Pier Giovanni Garoglio Marco Trimani Marco Trimani Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] si riscontra nel perdere gli aromi naturali durante la filtrazione ripetuta. Nella deferrizzazione e demetallizzazione tipi: Bianco, Rosso, Rosato); Locorotondo; Martina o Martina Franca; Castel Del Monte (nei tipi: Bianco, Rosato, Rosso); Matino (nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO – SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BRUNELLO DI MONTALCINO – DISPERSIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ISRAELE. Matteo Marconi Silvia Moretti Livio Sacchi Elisa Carandina Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] in Ha-roma᾿n hamiṣri (Romanzo egiziano) di Orly Castel-Bloom (n. 1960) di prossima pubblicazione, attorno Vicino a casa), storia dell’amicizia fra due soldatesse a Gerusalemme durante la seconda Intifada, e di David Volach con Hufshat kaitz (2007 ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO E DORIANA FUKSAS – CONFERENZA DI ANNAPOLIS – QUESTIONE PALESTINESE – BILANCIA COMMERCIALE – ABRAHAM B. YEHOSHUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti

AQUILA

Enciclopedia Italiana (1929)

La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] soprattutto da un buon numero di pitture di Teofilo Patini da Castel di Sangro (1840-1906), che adornano il Duomo, il palazzo giorni dopo. Seguirono le lotte tra Angioini e Aragonesi, durante le quali la città parteggiò ostinatamente per i primi, ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – NICOLA DA GUARDIAGRELE – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – CARLO VIII DI FRANCIA – SILVESTRO DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (1)
Mostra Tutti

ASCOLI PICENO

Enciclopedia Italiana (1929)

PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] Lat., I, 11, p. 49). Nuovo fiore acquistò Ascoli durante la guerra civile, e ancora ne venne apprezzata la felice posizione incorporandola nel ducato di Spoleto, e vi lasciarono una necropoli presso Castel Tropino (Mon. ant. Lincei, XII, 1902, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – COSTITUZIONI EGIDIANE – CHIESA DEI CAPPUCCINI – TAVOLA PEUTINGERIANA – GIUSEPPE GIOSAFATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI PICENO (7)
Mostra Tutti

CRISTIANESIMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] febbraio il vescovo emerito di Roma si ritirò a Castel Gandolfo, e iniziarono le fasi preparatorie del conclave, in concilio e mai conclusa, e di Giovanni Paolo II, tema posto durante il conclave, e la beatificazione di Paolo VI (19 ott. 2014); ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANESIMO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 160
Vocabolario
angioino
angioino agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali