GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] collega in testata alla facciata di Fontana e si estende a "C" sul fronte verso Castel Nuovo (est), riammagliandosi Corigliano diSangro, dei duchi di Vietri, in piazza S. Domenico Maggiore: imponente fabbrica rinascimentale, oggetto di rifacimenti ...
Leggi Tutto
Architetto (Eboli 1795 - Napoli 1860). Allievo di A. Niccolini, fu il maggiore esponente del gusto neoclassico a Napoli, dove rimodernò la chiesa di S. Maria di Montevergine (1841-43), il palazzo Saluzzo di Corigliano, e ampliò il Palazzo Reale (1841-58). Dal 1825 fu insegnante di architettura nell'Accademia ... ...
Leggi Tutto
Alfonso De Romanis
Architetto, nato a Eboli (Salerno) nel 1795, morto a Napoli nel 1860 o poco dopo. Studiò a Napoli e a Roma con P. Santacroce e con l'architetto Antonio Niccolini, cui successe presso la corte borbonica. Dal 1825 in poi fu insegnante di architettura nell'Accademia napoletana. Fu il ... ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] imperiale di Placido diSangro, uno degli ambasciatori cittadini inviati a Carlo V, e della promulgazione di un indulto sotto buona scorta a Roma, raggiunse il Carafa nelle prigioni dicastel S. Angelo, dove appare tra i suoi famigliari ancora nel ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] G., che fu segregato nelle carceri di Ripetta (o in quelle diCastel Sant'Angelo, secondo la testimonianza del attendere, prima con la levata di scudi di membri dell'aristocrazia, dai Carafa ai Caracciolo ai diSangro e allo stesso G., poi ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Gaetano
Eugenio Di Rienzo
, Gaetano. - Nacque a Napoli il 9 febbr. 1657, in un’illustre famiglia di origine pisana, da Francesco, principe di Macchia, e da Eufemia Spinelli.
I Gambacorta [...] circa 6000 persone, che si diressero verso Castel Capuano, dove si trovavano i tre supremi di S. Loreto con pochi armati. La mattina successiva un piccolo contingente di fanti spagnoli e una compagnia di cavalieri, capitanata da Domenico diSangro ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana diSangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] fu scoperta dall'Oñate per la delazione di un nobile, Pietro Carafa, e l'A., che, sotto pretesto di recarsi in pellegrinaggio a Soriano Calabro, tentava di raggiungere in Sicilia don Giovanni, fu rinchiuso in Castel dell'Ovo (17 dic. 1648).
Mentre i ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] di terre situate in Castel Licenoso fatta dall'abate Landone di S. Vincenzo. Essi cominciarono ora a spartire fra di loro i possedimenti tolti all'abbazia. Tentarono anche di la storia delle origini dei Borrelli conti diSangro, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] loro madre, marchesa di Rofrano. Per questo delitto i fratelli Capece erano stati incarcerati in Castel dell'Ovo. Il 328, 332, 349, 353, 355; Id., Iscrizioni e distici nei funerali di Carlo diSangro e G. C.,ibid., pp. 363-386; F. M. Ottieri, Istoria ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...] successivamente a più curatori: Fabrizio diSangro duca di Vietri (fino al 1599), don Giovanserio di Somma, poi un parente del fu autorizzato a uscire da castel Nuovo, a condizione di restare confinato nella sua villa di Chiaia. Invece, egli prese ...
Leggi Tutto
FIANI, Nicola
Toni Iermano
Nacque a Torremaggiore in Capitanata (od. prov. di Foggia) il 23 nov. 1757 da Giuseppe e Marianna Maffei. Nel paese natale, feudo del principe R. DiSangro, restò fino agli [...] a Torremaggiore. Negli ultimi giorni della Repubblica il F., al seguito del generale Manthoné, partecipò alla difesa diCastel Sant'Elmo. Dopo la capitolazione, fu trasferito insieme con numerosi altri patrioti sulle navi straniere ancorate nella ...
Leggi Tutto
CAPECE, Girolamo
Salvatore Fodale
Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] al ferimento di un cocchiere di casa Venuti, fu rinchiuso in Castel dell'Ovo. In seguito lasciò il Regno napoletano e, secondo alcune buone condizioni economiche), si legò d'amicizia con Carlo diSangro, il quale lo rese partecipe della congiura, filo ...
Leggi Tutto