MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] fratello Domenico Cesena, Bertinoro, Meldola, Sarsina, Roncofreddo, Pieve di Sestino. Non sembra, però, che tale ripartizione Castel Sismondo sintetizzava l'atteggiamento tipicamente sigismondeo di affermazione d'una personalità alla ricerca dell ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] d'Amelia sorretti dal papa Paolo II, e chiusi a Roma in Castel Sant'Angelo, donde non uscirono che nel 1471, alla morte del via della ritirata su Cortina. Sul Rio Secco (Rusecco) li ferma, li avviluppa, li annienta. Occupata ia rocca di Pieve di ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] di competenza paterna), di una decima a Covelo, nella pieve di Calavino, della metà del dazio di Rio Malo di Lavarone, oltre il duca Federico occupava Trento, il B. indugiava nell'assedio di Castel Pergine, che era in mano a un fedele del vescovo, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] dell'importante e ben dotata collegiata di S. Maria Maggiore di Pieve di Cento; circa negli stessi anni il canonicato nel Capitolo della S. Pietro e il castellano di Castel S. Angelo gli consegnò le chiavi della rocca. Ad Enea Silvio Piccolomini che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] conquista di Cento, la pieve Cotignola, Bagnacavallo e Lugo. Ma lo ferma presso Argenta l'allagamento delle acque del Po ad a sua volta, "expectarlo". In effetti Clemente VII, rinserrato a Castel Sant'Angelo, s'arrende il 5 giugno e il sacco si ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] dovevennero in seguito trasferiti a Napoli e rinchiusi nel Casteldell'Ovo.
Dopo la grande vittoria del Giglio, 209 s.; M. Martini, Monographie règionale: le Cap Corse (piève de Rogliano), in Bulletin de la Société des sciences historiques et ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] dell'uccisione del Vitelli e di Oliverotto, strangolati poche ore dopo la cattura. Con un altro sicario, il 18 genn. 1503 strangolò e annegò Paolo e Francesco Orsini, a Pieve balestrieri e fu rinchiuso in Castel Sant'Angelo. Sembrerebbe che in ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] dell'opposizione, il C. compare tra gli esponenti della "societas militum" - ora detta "parte Brucella" -, che il 9 dic. 1200 strinsero a Castel 1914, p. 405; G. Lonati, Un compromesso fra la pieve di Salò e il Comune di Gardone Riviera, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] nel 1445. Egli partì da Pieve diretto a Bologna, dove giunse il di quell'anno, negoziarono il tradimento di Castel San Giovanni da parte di Alberto Pio da Nell'ottobre il B. mosse con il grosso della compagnia verso Porzano e in seguito verso i ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] Castel Romano e le sue pertinenze (fino ad allora appartenuti ai signori di Castel Romano). Con il prevalere di Pietro all'interno della pp. 47, 49 s.; R. Colbacchini, Scheda 11. Creto (Pieve di Bono)…, in Le vie del gotico. Il Trentino fra Trecento e ...
Leggi Tutto