FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] 1709 nella contigua pieve di S. Giovanni in Compito.
La famiglia era un ramo della illustre casata senatoria della Chiesa orientale, e della deputazione per l'esame dei vescovi. Esercitò le protettorie di Savignano, dì Gatteo, di Mellara e di Castel ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] proveniente dalla pieve di S. Pancrazio ad Argiano). Devono, infine, essere inclusi all'interno dell'aurorale periodo proprio a ridosso degli affreschi di Castel Sant'Angelo e chiaramente debitrice della Sacra Famiglia di Perino conservata al ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] rispettivamente, pieve e palazzo del governo: Pasini, 1987, pp. 100, 104). Confermabili appaiono anche le attribuzioni della Madonna con S. Martino, dalla chiesa di S. Croce di Castel Bolognese).
Attribuiti in epoca recente sono la Salomè che riceve ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] nella pieve di Samoggia, annessa poi a S. Maria di Roffeno, i diritti di sepoltura e le decime sui frutti delle terre lite con il già menzionato Raniero abate di S. Michele di Castel dei Britti, per la quale avevano fatto ricorso a papa Innocenzo ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] dovevennero in seguito trasferiti a Napoli e rinchiusi nel Casteldell'Ovo.
Dopo la grande vittoria del Giglio, 209 s.; M. Martini, Monographie règionale: le Cap Corse (piève de Rogliano), in Bulletin de la Société des sciences historiques et ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] dell'uccisione del Vitelli e di Oliverotto, strangolati poche ore dopo la cattura. Con un altro sicario, il 18 genn. 1503 strangolò e annegò Paolo e Francesco Orsini, a Pieve balestrieri e fu rinchiuso in Castel Sant'Angelo. Sembrerebbe che in ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] perché inviso ai Medici, fu rinchiuso in Castel Sant'Angelo, e si pensò di affidare l camerte, in Atti e mem. d. R. Deputaz. di storia patria per le provincie delle Marche, n.s., II (1905), pp. 89-94; Id., Di due frammenti storici nocerini ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] dell'opposizione, il C. compare tra gli esponenti della "societas militum" - ora detta "parte Brucella" -, che il 9 dic. 1200 strinsero a Castel 1914, p. 405; G. Lonati, Un compromesso fra la pieve di Salò e il Comune di Gardone Riviera, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] nel 1445. Egli partì da Pieve diretto a Bologna, dove giunse il di quell'anno, negoziarono il tradimento di Castel San Giovanni da parte di Alberto Pio da Nell'ottobre il B. mosse con il grosso della compagnia verso Porzano e in seguito verso i ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] un paese situato nelle vicinanze di Pieve di Teco (Riviera di Ponente). La data di nascita dell'artista, non riportata dall'erudito particolare proprio la decorazione degli appartamenti Farnese in Castel Sant'Angelo, si possono spiegare certi intensi ...
Leggi Tutto