FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] Assunta, parrocchiale, 1790) e umbre (La Bruna di Castel Ritaldi, parrocchiale, 1794), attestano un ulteriore artefice, di pp. 28 ss.; M. Ciculi-R. Giorgetti, Organi di Città dellaPieve, in Studi e documentazioni. Riv. umbra di musicol., VIII (1989), ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] a Imola o a Castel S. Pietro da Andrea al cospetto del vicario apostolico nei domini temporali della S. Sede è tràdito , e l’arcipretura dellapieve rurale di S. Giovanni in Persiceto. Il processo di collazione della dignità arcidiaconale fu tuttavia ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] (cc. 7v-8r), ma soprattutto l’epigramma a Pomponio Leto prigioniero a Castel Sant’Angelo e dal M. ritenuto colpevole (c. 6r).
La morte di nel marzo 1483 cercò invano di ottenere il beneficio dellapieve di S. Pietro d’Arbizzano; nel luglio 1484 ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] 61; S. Castri, in Dalla chiesa al museo. Arredi liturgici dellapieve di S. Maria Assunta nella sezione di Villa Lagarina del Museo altri. Sculture lignee tra Lombardia e Veneto 1450-1540 (catal., Castel Goffredo), a cura di G. Fusari - M. Rossi, ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] 1509). Su consiglio di G. Francesco Della Rovere, vescovo di Torino e governatore di Castel Sant'Angelo, il D. intraprese la Nell'anno 1524 il D. fece "resignazione" dellapieve di Limana e dell'arcipretato di Belluno in favore di Lorenzo. Ma ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] è quasi imbarazzante. Al 1512 dovrebbero risalire anche gli affreschi di Castel Ritaldi, a sud-ovest di Trevi, firmati nella chiesa di Confraternita dei disciplinati di S. Maria Maddalena a Città dellaPieve. L’anno seguente troviamo l’assisiate (o un ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] del 1507 (Degli Azzi). L’assenza della denuncia della famiglia di M. nell’estimo di Castel San Giovanni del 1412 ha fatto ipotizzare invece stesso periodo dovrebbe risalire anche L’Annunciazione dellapieve di S. Pietro a Cascia, concepita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] ciclo delle scene della vita del bellicoso vescovo, i rilievi con "Il Comune pelato", il "Comune in signoria", "Castel Focognano", dovette eseguire il fonte battesimale dellapieve rappresentando tre scene della vita di Giovanni Battista (Giovanni ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] i due fratelli, i quali del resto avevano delle proprietà nelle vicinanze dellapieve. L'unico fatto certo è che il predecessore Borgia, duca Valentino, e poi prigioniera del papa in Castel Sant'Angelo. Dopo la liberazione si stabilì a Firenze, ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] Italiano) fu figlio di tale Muzio Armuzzi, originario dellapieve di Quinto presso Forlì; e precedentemente un altro erudito aveva ricevuto rinforzi da Brescia, ma fu sconfitto duramente a Castel Romano in Val del Sarca, perdendo nello scontro uno dei ...
Leggi Tutto