• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Biografie [94]
Storia [53]
Arti visive [37]
Religioni [25]
Architettura e urbanistica [11]
Storia delle religioni [7]
Archeologia [10]
Letteratura [6]
Diritto [6]
Diritto civile [5]

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...]  di Nocera Umbra. Gli speroni dalla tomba T di Castel Trosino (630/60) recano una decorazione a nastri intrecciati un gancio e di un’eventuale catenella), nell’area abitativa della Pieve del Finale a Finalmarina nel Savonese: l’uso domestico o  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

FEDELI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI Paolo Peretti Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] Assunta, parrocchiale, 1790) e umbre (La Bruna di Castel Ritaldi, parrocchiale, 1794), attestano un ulteriore artefice, di pp. 28 ss.; M. Ciculi-R. Giorgetti, Organi di Città della Pieve, in Studi e documentazioni. Riv. umbra di musicol., VIII (1989), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, REGNO DʼITALIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] . In quel frangente l'abitato aggregato ai piedi della pieve di S. Maria e del palatium imperiale, quest fortilizi di Cesena e di Ravenna, il primo insediato laddove sorgeva il Castel Nuovo smantellato dagli imperiali nel 1239 (Vasina, 1985, p. 138), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SAN GIROLAMO, Andrea da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN GIROLAMO, Andrea da Jacopo Paganelli Riccardo Parmeggiani SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] a Imola o a Castel S. Pietro da Andrea al cospetto del vicario apostolico nei domini temporali della S. Sede è tràdito , e l’arcipretura della pieve rurale di S. Giovanni in Persiceto. Il processo di collazione della dignità arcidiaconale fu tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – VICARIATO APOSTOLICO – BIBLIOTECA PALATINA – FRANCESCO ZABARELLA – GIOVANNI DA LEGNANO

MONTAGNA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNA, Leonardo Valerio Sanzotta MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] (cc. 7v-8r), ma soprattutto l’epigramma a Pomponio Leto prigioniero a Castel Sant’Angelo e dal M. ritenuto colpevole (c. 6r). La morte di nel marzo 1483 cercò invano di ottenere il beneficio della pieve di S. Pietro d’Arbizzano; nel luglio 1484 ... Leggi Tutto

OLIVIERI, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Maffeo Vito Zani OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] 61; S. Castri, in Dalla chiesa al museo. Arredi liturgici della pieve di S. Maria Assunta nella sezione di Villa Lagarina del Museo altri. Sculture lignee tra Lombardia e Veneto 1450-1540 (catal., Castel Goffredo), a cura di G. Fusari - M. Rossi, ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – GEORGE FRANCIS HILL – LEOPOLDO CICOGNARA – PERGINE VALSUGANA – STEFANO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVIERI, Maffeo (2)
Mostra Tutti

DALLE FOSSE, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano) Vera Lettere Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] 1509). Su consiglio di G. Francesco Della Rovere, vescovo di Torino e governatore di Castel Sant'Angelo, il D. intraprese la Nell'anno 1524 il D. fece "resignazione" della pieve di Limana e dell'arcipretato di Belluno in favore di Lorenzo. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIBERIO d’Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBERIO d'Assisi Raffaele Caracciolo TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] è quasi imbarazzante. Al 1512 dovrebbero risalire anche gli affreschi di Castel Ritaldi, a sud-ovest di Trevi, firmati nella chiesa di Confraternita dei disciplinati di S. Maria Maddalena a Città della Pieve. L’anno seguente troviamo l’assisiate (o un ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – ELISABETTA D’UNGHERIA – ARTE RINASCIMENTALE – FIORENZO DI LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBERIO d’Assisi (2)
Mostra Tutti

MARIOTTO di Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIOTTO di Cristofano Anna Maria Bernacchioni MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] del 1507 (Degli Azzi). L’assenza della denuncia della famiglia di M. nell’estimo di Castel San Giovanni del 1412 ha fatto ipotizzare invece stesso periodo dovrebbe risalire anche L’Annunciazione della pieve di S. Pietro a Cascia, concepita ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – BERNARDO DEGLI UBERTI – CASTEL SAN GIOVANNI – ADORAZIONE DEI MAGI – ARCANGELO DI COLA

GIOVANNI d'Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Agostino Gerd Kreytenberg Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] ciclo delle scene della vita del bellicoso vescovo, i rilievi con "Il Comune pelato", il "Comune in signoria", "Castel Focognano", dovette eseguire il fonte battesimale della pieve rappresentando tre scene della vita di Giovanni Battista (Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali